8 errori che riducono il loro gusto e le loro virtù

[ad_1]

Gustosi, succosi, versatili, antiossidanti e ricchi di vitamine, i pomodori sono un must in cucina. Insalate di verdure crude, panini, salse, gratin, stufati… questi frutti estivi sono infatti utilizzati in tutte le ricette. Tuttavia, che tu sia un buongustaio con la passione per la cucina raffinata o semplicemente un amante del buon cibo, capire come selezionare, conservare e gustare al meglio i pomodori è essenziale per ottenere il massimo dal loro sapore unico e dai benefici nutrizionali. E purtroppo spesso è con gli alimenti più semplici che commettiamo più errori senza rendercene conto (i le uova possono testimoniarlo !). Ecco gli errori più comuni che commettiamo con i pomodori e come evitarli per gustarli godendo di tutti i loro benefici.

Per celebrare il pomodoro in tutto il suo splendore e freschezza, stop alle cattive abitudini!

Errori da evitare nella scelta dei pomodori

varietà di pomodoro
Crediti: iStock

Non tenendo conto della stagionalità e del luogo di produzione

Nei nostri supermercati troviamo i pomodori tutto l'anno, ma il più delle volte provengono da coltivazioni intensive. Anche il loro sapore e la loro qualità possono variare notevolmente a seconda della stagione e della regione di produzione. Ecco perché è meglio acquistare da produttori locali in cortocircuiti. Evitate sempre anche i pomodori fuori stagione. In inverno, puoi usare essiccato, in scatola o congelato da te. I pomodori invernali, infatti, sono insapori, perché la raccolta avviene quando sono ancora verdi. IL varietà locali e stagionali sarà quindi sempre più gustoso. Raccolti a maturazione, non necessitano di essere trasportati per lunghe distanze.

Pensare che l'apparenza sia tutto

Spesso si tende a scegliere pomodori che si presentino perfettamente rotondi, di colore rosso vivo, lucenti e impeccabili all'esterno. Tuttavia, ci sono molte varietà che differiscono nell'aspetto, in particolare quando si tratta di pomodori cimelio. E nonostante la forma irregolare o il colore più blando, non sono poveri in termini di gusto. Non lo è quindi non sempre il miglior indicatore della qualità del gusto ! Anche i pomodori coltivati ​​per l'aspetto possono mancare di sapore e succosità. È fondamentale tenere conto di altri criteri come l'odore, il peso, ma anche la consistenza per selezionare pomodori maturi e saporiti. Infatti, un pomodoro maturo, ad esempio, risulterà sodo al tatto senza essere troppo duro.

READ  Thierry Neuville ed Elfyn Evans hanno pareggiato alla fine della prima giornata del Rally di Croazia

Scarsa conoscenza delle diverse varietà

Una buona conoscenza delle diverse varietà permette non solo di non lasciarsi ingannare dal diverso aspetto di certi pomodori. Ciò rende anche possibile scegli la varietà più adatta per il piatto che vuoi preparare. Ad esempio, i pomodorini sono la scelta preferita per un'insalata di successo, perché conferiscono un sapore dolce. Meglio, invece, optare per i pomodori San Marzano per realizzare a regola d'arte la vostra salsa di pomodoro.

Errori nella conservazione del pomodoro

cesto di pomodori
Crediti: iStock

Conservare i pomodori in frigorifero

I pomodori sono i frutti estivi! Preferiscono quindi il calore e la conservazione in frigorifero ne altera la consistenza e il sapore. Il freddo infatti ne inibisce la maturazione e può farlo renderli farinosi e insipidi. È quindi preferibile tenerli a temperatura ambiente, lontano dalla luce solare diretta fino a maturazione prima di consumarli rapidamente. Infine, mettili capovolto per una conservazione ottimale. Soprattutto, metteteli in frigorifero solo come ultima risorsa: se iniziano a deteriorarsi e non volete vederli marcire.

Impilare i pomodori: l’errore da evitare

Impilare questi frutti carnosi può danneggiarli e metterli a maggior rischio di marciume prematuro. Privilegiare quindi sempre la conservazione senza impilamento.

Errori comuni legati al consumo di pomodori

mangiare pomodori freschi errori di mangiare il pomodoro
Crediti: iStock

È meglio mangiarli crudi o cotti?

Spesso pensiamo che la cottura di frutta e verdura tenda a far perdere loro alcuni dei loro nutrienti benefici, e quindi i loro benefici. E nel caso del pomodoro questo è vero fino a un certo punto, perché questo distrugge la sua vitamina C, molto fragile di fronte al caldo. Tuttavia, la cottura lo consentiràmigliorare la biodisponibilità del licopene, il pigmento che conferisce a questo alimento i suoi benefici antiossidanti. Insomma, tutto dipende da cosa cerchi (vitamina C o antiossidante). Tuttavia, è ovviamente meglio alternare per beneficiare di tutti i suoi benefici nutrizionali.

READ  6 attivatori naturali del compost per una rapida decomposizione

Togliere i semi dal pomodoro: non sempre è una buona idea!

Per una questione di gusto o consistenza, ma anche per evitare di rilassare troppo il sugo o di rendere mollicce le preparazioni, molte persone hanno preso l'abitudine di privare il pomodoro dei semi. Tuttavia, proprio come la pelle (anche le foglie), questi semi lo sono molto ricco di buoni nutrienti, ma anche di fibre alimentari. Se proprio non vuoi lasciarli, sappi che è ancora possibile farlo tenerli per piantarli, preparate con esso un risotto al pomodoro (così non sentirete più i chicchi) oppure lasciate scolare la polpa attraverso un colino a maglie fitte per ottenere acqua di pomodoro da servire fresca per dissetarvi. Quindi, niente sprechi!

Dimenticando di associarlo a buoni semi

Il licopene, l'antiossidante contenuto nei pomodori, lo è liposolubile. Ciò significa che è meglio abbinarlo a grassi sani, come l'olio d'oliva, per un assorbimento ottimale da parte dell'organismo.

[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *