[ad_1]
La deforestazione per l'agricoltura, l'artificializzazione delle aree forestali o anche per rifornire il mercato del legno non implica solo la perdita di alberi, la messa in pericolo delle nostre risorse idriche e l'impoverimento del suolo. Fonti di habitat, cibo e protezione da predatori e peggioramento del cambiamento climatico e dei disastri associati, le foreste infatti sostengono interi ecosistemi e quasi l'80% delle specie terrestri dipendono da esse, sia in termini di fauna che di flora. Secondo uno studio, potrebbe avere effetti devastanti sulle popolazioni di lucertole su scala globale.
Le lucertole hanno un bisogno vitale di foreste
Quando le temperature estive si alzano, non è raro vedere sciami di escursionisti dirigersi in montagna per godersi l'aria fresca, al riparo degli alberi. Ma gli esseri umani non sono gli unici animali a cercare rifugio lì quando il caldo estivo diventa troppo forte. Le foreste lo sono veri e propri santuari per tutti gli animali che dipendono dagli alberi come le lucertole. Quando fa troppo caldo o troppo freddo, i mammiferi possono infatti mettere in atto numerose strategie per regolare la propria temperatura corporea. Tuttavia, le creature a sangue freddo sì meno tecniche di termoregolazione. Per fortuna le lucertole possono spostarsi lungo il tronco per crogiolarsi al sole quando hanno bisogno di calore o, al contrario, salire più in alto o cercare ombra quando il terreno diventa troppo caldo o l'ondata di caldo troppo forte.
Come spiega Keith Musselman, uno dei coautori dello studio presso l'Università del Colorado-Boulder: » La cosa interessante delle lucertole è che devono solo spostarsi per una breve distanza attorno al tronco dell'albero per accedere a un clima e ad un habitat molto diversi. Questi i microhabitat sono particolarmente importanti quando pensiamo a come modifichiamo l’ambiente naturale e prendiamo decisioni di conservazione. »
Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Climate Change il 5 marzo mirava a studiare proprio questo. È infatti risaputo che la frammentazione e la perdita di habitat legate alla deforestazione rappresentano una grave minaccia per la biodiversità. Tuttavia, se molti lavori scientifici hanno già menzionato i rischi legati alla deforestazione sulle popolazioni animali, pochi invece lo hanno fatto considerato il ruolo termoregolatore dei microhabitat come gli alberi e come la loro perdita potrebbe cambiare il futuro di alcune specie. Tuttavia, questa ricerca (condotta congiuntamente dall’Università del Colorado-Boulder e dall’Università di Tel Aviv) afferma che la deforestazione associata al cambiamento climatico potrebbe influenzeranno negativamente l’84% delle lucertole nordamericane entro la fine del secolo. I ricercatori vanno oltre. Secondo i loro risultati, quasi una lucertola su cinque potrebbe vedere la propria popolazione diminuire.
Gli effetti del cambiamento climatico associati alla deforestazione
Per ottenere queste informazioni, gli scienziati hanno utilizzato simulazioni al computer. Ciò ha permesso di dimostrarlo per la prima volta il riscaldamento globale potrebbe avere un effetto benefico sulle lucertole nordamericane che vivevano in regioni più fredde o a latitudini più elevate. Un clima più caldo glielo consente rimanere attivi più a lungo durante il giorno. Ciò consente loro di cercare cibo o un partner per l'accoppiamento più facilmente durante il giorno.
Tuttavia, la deforestazione annulla questi effetti benefici e può addirittura invertirli per il 66% delle popolazioni di lucertole studiate riducendo le loro opportunità di trovare ombra per rinfrescarsi. Le simulazioni ottenute dal team mostrano infatti che senza gli alberi il tempo di attività di questi animali ne risentirebbe riduzione del 34% entro la fine del secolo e che sarebbero dipendenti da rocce e caverne per evitare il surriscaldamento. Nelle regioni più calde gli effetti sarebbero più negativi, poiché il calore al suolo potrebbe impedire qualsiasi forma di attività. Questo lavoro stima anche la distruzione delle foreste accelererebbe il declino di queste popolazioni del 18%.
Come spiega Ofir Levy, uno dei tre autori dello studio e zoologo dell’Università di Tel Aviv: “ il nostro lavoro fornisce nuove informazioni sui meccanismi attraverso i quali la deforestazione può causare un calo della popolazione a fronte del cambiamento climatico. IL il declino delle lucertole potrebbe portare ad una reazione a catena poiché sono una parte importante di quasi tutti i sistemi ecologici. »
La deforestazione globale continua il suo corso frenetico
Sebbene alcune voci si levino per fermare o almeno ridurre la distruzione delle foreste, il disboscamento continua instancabilmente. Pertanto, tra il 2001 e il 2022, quasi 459 milioni di ettari (pari al 12% della copertura vegetale) sono scomparsi definitivamente. Omer Zlotnick, autore principale dello studio e dottorando presso l’Università di Tel Aviv, ritiene che, sebbene si tratti di un problema globale, questi “ Le conclusioni possono aiutare i leader di altri continenti a farlo sviluppare politiche di conservazione e programmi di ripristino degli habitat che tengono conto dei cambiamenti climatici. »
In Fis, i ricercatori sottolineano anche che le lucertole stanno già soffrendo gli effetti del cambiamento climatico. Un altro studio ha stimato, ad esempio, questo Il 54% delle popolazioni di lucertole in Messico si estinguerà entro il 2080, a causa dell'incapacità di adattarsi all'aumento delle temperature. Il presente lavoro dimostra che la perdita di alberi potrebbe esacerbare questa minaccia e esercitare ulteriore pressione privando questi animali dei loro rifugi. “ Qui nelle Montagne Rocciose, l’altitudine fornisce una via di fuga agli animali che possono percorrere distanze più lunghe, compresi gli esseri umani. (…). Tuttavia, i piccoli animali come le lucertole non possono andare lontano. Fanno molto affidamento sul riparo fornito dal paesaggio locale, in particolare sui tronchi degli alberi. Lo studio evidenzia l’importanza di capire quali elementi nell'ambiente possono servire da rifugio per altri organismi su questo pianeta », conclude Musselmann.
Voglio sapere di più ? È possibile visualizzare lo studio completo su questo collegamento.
[ad_2]
Source link
- Hypnotiseur comique, recyclage du changement et généalogie : sept choses à savoir à North Smithfield cette semaine - novembre 4, 2024
- Mount Aloysius dévoile un nouveau laboratoire sur les scènes de crime et vante un certificat de généalogie d’enquête - novembre 2, 2024
- Un orphelin de la Shoah retrouve une famille - novembre 1, 2024