Ad Amiens, la giustizia sospende un'ordinanza anti-accattonaggio adottata con lo sfondo delle Olimpiadi

[ad_1]

La decisione era attesa con ansia. IL sospeso il tribunale amministrativo di Amiens Giovedì mattina l'ordinanza anti-accattonaggio emessa dalla sindaca dell'UDI, Brigitte Fouré. L'obiettivo era quello di allontanare i senzatetto dall'ipercentro della città della Piccardia dal martedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00, per il periodo dal 1° maggio al 31 agosto 2024. Una decisione contestata da molte persone e rapidamente attaccata da diverse associazioni: i Citizen Maraudes, Solam-solidarité e la Lega per i Diritti Umani (LDH), ai quali si è poi aggiunto lo Street Bar.

Per giustificare la necessità di tale decreto, l' “reclami ricorrenti da parte dei commercianti” e il “molteplici interventi delle forze dell’ordine per porre fine ai disordini dell’ordine pubblico”. Ma le dichiarazioni del sindaco di Amiens e le argomentazioni avanzate dal comune davanti al tribunale amministrativo evidenziano il ruolo implicito svolto dallo svolgimento dei Giochi olimpici.

Il sindaco di Amiens temeva l'arrivo dei parigini senza casa

Brigitte Fouré ha espresso all'AFP qualche settimana fa i suoi timori “vedere persone che non hanno nulla a che fare con la (propria) città e che arriverebbero lì perché verrebbero cacciate da Parigi, in particolare”.

Il mondo associativo denuncia ormai da mesi le ricorrenti operazioni di “pulizia sociale” a Parigi in vista dei Giochi Olimpici. Una nota della Direzione regionale e interdipartimentale degli alloggi e dell'edilizia abitativa di Seine-Saint-Denis, non Il gruppo ne ha rivelato il contenuto alla fine di aprile, ha confermato anche le istruzioni impartite a questo livello. Ovvero, in particolare, “proteggere in anticipo i senzatetto nei pressi dei siti olimpici”alcuni dei quali condotti in “allentamento della camera di equilibrio” nelle regioni, i sistemi di alloggio d'emergenza nell'Île-de-France sono saturi.

READ  Mercato: Saint-Étienne avanza su Himad Abdelli (Angers)

Questo desiderio di “cacciare i senzatetto da Parigi” a causa del grande evento dell’estate, non ci sono dubbi per la Lega per i Diritti Umani, che fa parte del collettivo “l’altra faccia della medaglia”. “È completamente legato alle Olimpiadi e con largo anticipoassène Marie-Christine Vergiat, vicepresidente della LDH, Ma sembra un pretesto nel caso dell'Amiens. Non credo alle possibili conseguenze di Parigi. È abbastanza insignificante e la stragrande maggioranza delle persone torna da dove viene perché ha legami sociali. E' più una questione elettorale. I commercianti del centro, per qualsiasi funzionario eletto, sono sempre molto importanti. E preparare il terreno perché la città sia “pulita” quando la fiamma passerà. »

Il passaggio della fiamma e l'accoglienza delle delegazioni internazionali

In sua difesa, l'avvocato di Amiens ha effettivamente menzionato la densità di popolazione prevista nell'ipercentro della città in vista dei prossimi eventi, tra cui in particolare il passaggio della fiamma olimpica il 4 luglio e quella paralimpica il 26 luglio. Ma la città ha parlato anche dell'accoglienza delle squadre che si preparano per le Olimpiadi. Nove siti della città sono stati etichettati come “centri di preparazione ai Giochi Olimpici” e sono attese delegazioni internazionali, giapponesi e uzbeke, prima di unirsi alla regione di Parigi per la competizione.

“C’è ancora qualcosa di indecente nel voler trattare la povertà con multe per chi non avrà i mezzi per pagarlesostiene Marie-Christine Vergiat. Li sta spingendo un po' più in profondità nella miseria. Un municipio dispone anche di un comitato di azione sociale che dispone dei mezzi per combattere la povertà in altri modi oltre a questo. Inoltre, Amiens è una città dove si registra un tasso di povertà preoccupante poiché il 25% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà rispetto al 14% a livello nazionale. »

READ  Stade Français: un anno in più per Rory Kockott?

Un decreto che non aveva valore giuridicamente

Come in quasi tutte le ordinanze simili adottate dai Comuni negli ultimi anni, i tribunali hanno quindi preso una decisione favorevole alle associazioni. E questo, a causa dei disturbi legati all'esercizio dell'accattonaggio “non sono materialmente stabiliti” E perché “questo decreto non è né necessario né proporzionato agli attacchi alla libertà di andare e venire e di usare il demanio pubblico”.

In un comunicato stampa diffuso giovedì mattinaspiega Brigitte Fouré «prendre act» della decisione del tribunale amministrativo e “Collaborare con commercianti e residenti per trovare le soluzioni più adatte a rafforzare la tranquillità pubblica e l’attrattività del centro cittadino affinché rimanga un importante polo economico”.

Contattato direttamente, il sindaco di Amiens non ha voluto aggiungere alcun commento. La storia di questo decreto dovrebbe finire qui, visto che la città non considera un ricorso al Consiglio di Stato.

[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *