[ad_1]
Una grande estinzione avvenuta durante la notevole espansione della vita sulla Terra potrebbe essere stata innescata da processi tettonici, suggerisce un nuovo studio.
Come spiegare l'estinzione di Sinsk?
L'estinzione di Sinskconosciuta anche come Crisi Tommotiana, è un evento importante avvenuto approssimativamente Da 514 a 512 milioni di anni fa. Questo periodo è famoso per l'esplosione cambrienne, un periodo di rapida diversificazione della vita sulla Terra. Tuttavia, nel bel mezzo di questo fiorire della vita, si ritiene che un evento abbia provocato la scomparsa di diversi importanti gruppi di organismi marini. Tra i gruppi colpiti ci sono gli ioliti, animali con conchiglie a forma di cono, e gli archeociatidi, spugne che costruirono enormi barriere coralline negli oceani del Cambriano. Si ritiene che queste barriere coralline, che erano habitat essenziali per molte specie marine, siano state decimate durante l'estinzione di Sinsk.
Gli scienziati hanno a lungo cercato di comprendere le cause di questa estinzione. Sebbene sia opinione diffusa che il calo dei livelli di ossigeno negli oceani abbia avuto un ruolo significativo, la causa precisa di questo calo rimaneva ancora oggetto di dibattito. Tuttavia, nell'ambito di questi nuovi lavorii ricercatori hanno scoperto che i movimenti tettonici associati al formazione del supercontinente Gondwanacirca 513 milioni di anni fa, giocò un ruolo cruciale nell'estinzione di Sinsk.
Il ruolo della tettonica a placche
Le osservazioni sul campo hanno rivelato somiglianze geologiche tra gli strati rocciosi in Antartide e Kangaroo Island, in Australia, indicando che entrambi i continenti facevano parte del Gondwana al momento dell'estinzione di Sinsk. Queste somiglianze includevano fossili di trilobiti provenienti da barriere coralline estinte per molto tempo, risalente allo stesso periodo dell'estinzione di Sinsk.
I movimenti tettonici legati alla formazione del Gondwana avrebbero poi innescato diversi eventi dirompenti. Innanzitutto, il il sollevamento delle montagne avrebbe portato al cedimento degli oceani vicino alle coste, sommergendo improvvisamente le barriere coralline e le barriere coralline di archeociatidi oltre la loro capacità di sopravvivenza. Dopo, erosione di nuove catene montuose avrebbe comportato la deposizione di materiali come ciottoli e ghiaia sulle scogliere sommerse.
Inoltre, avrebbero avuto movimenti tettonici ha facilitato l’emersione di magmi caldi e ricchi di gas serra, contribuendo così al riscaldamento dell'atmosfera terrestre. Questo riscaldamento avrebbe quindi interrotto la circolazione oceanica e portato ad una diminuzione dei livelli di ossigeno negli oceaniche avrebbe avuto conseguenze dannose su molti organismi marini, contribuendo all'estinzione di Sinsk.
Riassumendo, i ricercatori hanno quindi stabilito un legame tra i movimenti tettonici associati alla formazione del supercontinente Gondwana e l'estinzione di Sinsk, dimostrando così il ruolo cruciale della tettonica a placche nei cambiamenti ambientali e nelle estinzioni di massa avvenute in questo periodo sulla Terra storia.
[ad_2]
Source link
- Hypnotiseur comique, recyclage du changement et généalogie : sept choses à savoir à North Smithfield cette semaine - novembre 4, 2024
- Mount Aloysius dévoile un nouveau laboratoire sur les scènes de crime et vante un certificat de généalogie d’enquête - novembre 2, 2024
- Un orphelin de la Shoah retrouve une famille - novembre 1, 2024