Come usare la cenere di legno in giardino? 5 usi intelligenti

[ad_1]

Ami accendere un piccolo fuoco nel camino o goderti il ​​calore della stufa a legna in autunno o in inverno? In questo caso non è sfuggito alla tua attenzione: ci ritroviamo con tanta cenere di cui non sappiamo cosa fare. La buona notizia è che queste ceneri sono ottime per il giardino. I giardinieri di tutte le generazioni li usano da molto tempo per fornire alle loro piante tutti i buoni nutrienti che forniscono. E lo stesso principio del fondi di caffè O giornale : questo consente un riciclaggio molto intelligente! Inoltre, hai tutto da guadagnare dal conservarli in un secchio o in una borsa impermeabile per spargerli in giardino e servire a molteplici usi dopo un semplice setaccio. Ecco come utilizzare la cenere di legno in giardino.

1) La cenere è un buon fertilizzante naturale per il giardino

cenere cenere giardinaggio fertilizzante da giardino
Crediti: iStock

Le ceneri sono ricche di potassio, calcio, potassio, magnesio, silice e fosforo. È questo ricco di elementi minerali che lo rendono un fertilizzante naturale così potente. Questi sali minerali e oligoelementi aiutano a favorire la fioritura arbusti e alberi da frutto nel frutteto che la fioritura e lo sviluppo di fiori, frutta e verdura dell'orto e dell'orto. Questo non aiuta solo con la fruttificazione. Correggendo l'acidità del terreno, consente anche l'eventuale impianto di sviluppare radici forti. Questo ammendante è adatto per cespugli di rose, bambù, agrumi e piccole piante da frutto, ortaggi da frutto (melanzane, cetrioli, fagioli, pomodori, ecc.), ortaggi da fiore (carciofi, broccoli, cavolfiori, ecc.) e ortaggi a radice (carota, rapa , patata, ecc.) il cui sviluppo è stimolato.

2) Ceneri contro i parassiti dannosi del giardino

lumache
Crediti: Michel_van_der_Vegt / Pixabay

Usare la cenere per respingere i gasteropodi nel giardino è un processo ben noto. Questo è davvero un bene repellente contro lumache e chiocciole per proteggere le piantine dagli attacchi. Per fare questo, lo distribuiamo intorno alle piante per creare protezione. Tuttavia, questa protezione svanisce con la rugiada o la pioggia. Pertanto, considera di spargerne di nuovo un po' o di integrarlo altri repellenti naturali contro queste persone indesiderate. Cosparsi in un solco, possono anche farlo tenere gli scarabei delle pulci lontani da ravanelli e cavoli. Infine, un giardiniere può anche usarlo occasionalmente e localmente per rimuoverne alcuni afidi su foglie grandi come quelle del cavolo.

READ  La Ferrari domina le prove libere 1 di Imola, la Peugeot ben piazzata

3) Cenere per correggere l'acidità del terreno del giardino

Molto calcareo, molto spesso si usa la cenere rettificare i terreni acidi. Per ragioni logiche, però, andrebbe bandito su terreni già molto calcarei dove peggiora l'alcalinizzazione! Dovresti anche sapere che i lombrichi e altri utili microrganismi del suolo adorano la cenere di legno. La diffusione della cenere migliora l'infiltrazione dell'acqua. Si noti, tuttavia, che contrariamente alla credenza popolare, IL la cenere non distrugge il muschio di un prato ! Tuttavia, correggendo l'acidità del terreno, aiuta a limitare la comparsa del muschio.

4) Da aggiungere al compost

compostaggio del compost da giardino delle ceneri
Crediti: iStock

Le ceneri sono completamente compostabili nei rifiuti verdi e nei rifiuti marroni, ma in piccole quantità. Infatti, un suo utilizzo eccessivo potrebbe ostacolare la buona ventilazione necessaria per un’efficace decomposizione degli elementi di compostaggio. Inoltre, potrebbe rallentare l’attività batterica nel compost. È quindi meglio limitarsi di tanto in tanto a una manciata nel proprio humus per limitare i cattivi odori.

5) Altri consigli di giardinaggio

Le ceneri non sono buone solo per essere usate alla base delle piante per fertilizzarle! Frassino di legno ad esempio sostituisce a mani basse il sale o bicarbonato di sodio per pulire un vialetto innevato. La sua consistenza è infatti la stessa, il che aiuta a sciogliere la neve. Puoi anche arrotolare i bulbi nella cenere di legno per limitare gli attacchi di lumache e la proliferazione di funghi.

Precauzioni da sapere prima di utilizzare le ceneri in giardino

lavanderia in cenere
Crediti: iStock – Mod: ADGM

Prima di utilizzare la cenere di legno, è necessario assicurarsi che lo sia freddo e spento. Ciò evita di bruciare le piante e di appiccare un incendio. Inoltre, deve essere maneggiato solo con guanti protettivi durante lo spargimento in giardino, perché lo è leggermente caustico. Nello spandimento è fondamentale la parsimonia, perché vogliamo evitare a tutti i costi di asfissiare il terreno. Una manico accuratamente setacciato per evitare pezzi grandi sarà più che sufficiente. Poi interratelo grossolanamente con un uncino per evitare che si formi la crosta.

Inoltre, anche a piccole dosi, in alcuni casi la cenere rimane incompatibile con il giardino. Ad esempio, è povero di azoto, ma ricco di calcare. Lei lo è quindi poco apprezzato dalle piante acidofile (azalee, camelie, aceri giapponesi, rododendri, ecc.). Infine, sconsigliamo l'uso di certain ceneri :

READ  La squadra sprint femminile francese non si è qualificata per Parigi 2024

-Non utilizzare cenere di legno verniciata, verniciata o trattata per evitare di inquinare i pavimenti con residui chimici. Attenzione anche a non bruciare la plastica! Utilizzare solo legno non trattato.
– Vietare l'uso della cenere minerale di carbone, che è molto tossica nel giardino.
-Infine, evitate assolutamente compensato, legno composito o pannelli OSB ricchi di colle chimiche e resine.

Altri consigli a base di cenere…

stufa a camino in vetro pulita
Crediti: iStock

Oltre al loro contributo benefico al giardino, hanno anche le ceneri della legna che arde applicazioni pratiche nelle faccende domestiche. Sono ideali per pulire la casa. Se non utilizzi tutto nei tuoi spazi verdi, puoi quindi considerare di conservare le ceneri fare il bucato con la cenere e più in generale per effettuare la manutenzione della casa.

Le ceneri possono essere usate come a detergente abrasivo naturale per superfici dure come stufe, lavelli in acciaio inox, vetri per inserti di caminetti o stufe e piani di lavoro. Possono essere utilizzati per lucidare alcuni metalli, come l'argenteria ossidata. Basta mescolare le ceneri con un po' d'acqua per formare una pasta leggermente abrasiva. Applicarlo sulla superficie da pulire, strofinare delicatamente, quindi risciacquare.

Anche le ceneri hanno la capacità di farloassorbire gli odori sgradevoli. Metti una piccola quantità di cenere in un piatto o in un sacchetto permeabile e mettilo nel frigorifero, negli armadietti o in altre aree soggette a odori indesiderati. In inverno le ceneri possono finalmente tornare utili aumentare l'aderenza su superfici ghiacciate. Cospargili su vialetti e marciapiedi per aiutare a sciogliere il ghiaccio e fornire ulteriore trazione.

[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *