Costretta a lasciare Roma, la Formula E parte alla scoperta di Misano

[ad_1]

La Formula E di terza generazione avrà, almeno temporaneamente, la meglio sul circuito cittadino di Roma. Dopo un'edizione 2023 segnata da grossi incidenti, essendo le monoposto diventate troppo potenti e veloci per la pista, la FE ha deciso di dirigersi 350 km più a nord, sul circuito di Misano a due passi dal mare Adriatico per la sua tappa italiana, la prima sul suolo europeo quest’anno.

Certo, il percorso non è quello classico del luogo che ospita tra l'altro il Gran Premio di San Marino della MotoGP. Ma sorprendentemente (o no se consideriamo i vincoli del percorso), è la parte più tortuosa del circuito, nel primo settore, ad essere saltata per scendere a 3,381 km (14 curve). Nel programma sono previsti tutti i lunghi rettilinei, con solo l'aggiunta di una chicane stretta per rallentare le vetture. Come spiega Eugenio Franzetti, direttore di DS Performance: “Misano è una pista permanente con i vantaggi che questo comporta in termini di qualità dell'asfalto e grip ma la grande difficoltà sarà la gestione dell'energia. È un percorso veloce dove la strategia e la capacità di gestire l’energia saranno fondamentali. »

Il DS-Penske, infatti, avrà la missione di rifarsi in Italia dopo una gara deludente in Giappone, senza il minimo punto preso per Jean-Éric Vergne (12°) come Stoffel Vandoorne (16°). Le cose sono iniziate piuttosto bene con i due piloti che hanno conquistato i primi due posti nella prima sessione di prove libere del venerdì pomeriggio, con il francese davanti al compagno di squadra belga. Il team “cugino” della Maserati (che utilizza lo stesso propulsore di un altro marchio del gruppo Stellantis) arriva con il morale alto da quando Maximilian Günther ha offerto al marchio italiano (la squadra batte bandiera monegasca) la sua prima vittoria nella disciplina in Giappone.

READ  La Francia è designata ad ospitare la Coppa del Mondo maschile del 2029 con la Germania

Da notare che dall'inizio della stagione hanno vinto cinque piloti di cinque squadre diverse, tra cui una prima per la McLaren con Sam Bird a San Paolo. Questo appuntamento con due gare, sabato (15:00 sulla Chaîne L'Équipe) e domenica (15:00 sulla Chaîne L'Équipe), è una grande opportunità per aumentare il divario di testa per Pascal Wehrlein (Porsche, leader con 63 punti) e Nick Cassidy (Jaguar, 61 punti) per quanto riguarda gli inseguitori che sperano di riconquistare il potere.

[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *