Dopotutto, la tigre di Giava potrebbe non essersi estinta

[ad_1]

Un team di ricercatori indonesiani affiliati a diverse istituzioni ha recentemente fatto una scoperta notevole: la tigre di Giava, una specie un tempo considerata estinta, sembra esistere ancora sull'isola omonima. Lo studio si basa su un'analisi del DNA effettuata su un capello raccolto da un ecologista in una piantagione locale.

La scomparsa della tigre di Giava

La tigre di Giava è una sottospecie distinta della famosa tigre di Sumatra. Un tempo questa specie era ben radicata nelle lussureggianti foreste dell'isola di Giava, dove regnava come il principale predatore dell'ecosistema. Tuttavia, espansione della popolazione umana e rapida urbanizzazione hanno portato alla frammentazione e ad una drastica riduzione del suo habitat naturale.

Questa situazione è stata poi aggravata soprattutto dai conflitti tra le tigri e le popolazioni locali Agricoltori. Le tigri, avendo perso gran parte del loro territorio di caccia, spesso si ritrovavano ad attaccare il bestiame delle comunità circostanti. In risposta, gli agricoltori hanno adottato misure per proteggere il loro bestiame, anche caccia e cattura le tigri erano considerate una minaccia per il loro sostentamento.

Queste pressioni antropiche hanno avuto un impatto pesante sulla popolazione delle tigri di Giava. Con l’habitat sempre più ristretto e l’aumento della pressione venatoria, il loro numero cominciò a diminuire in modo allarmante. Le interazioni negative con gli esseri umani hanno esacerbato il declino della specie.

Nel 2008 è arrivata la triste notizia: la specie emblematica della tigre di Giava era dichiarato ufficialmente estinto. Questo annuncio ha segnato un momento oscuro nella storia della conservazione, evidenziando le conseguenze devastanti della perdita di habitat e del conflitto uomo-animale sulla biodiversità.

READ  Nassira Konde e Marine Ménager si ritirano dalla partita in Galles

E se la specie non fosse completamente scomparsa?

Ciononostante, nel corso degli anni, avvistamenti non scientifici hanno continuato a suggerire la persistente presenza di tigri sull’isola di Giava. Cinque anni fa, un ecologista riferì di aver visto uno di questi animali nella parte occidentale dell'isola, vicino ad una piantagione. Lo ha poi rivelato una successiva indagine impronte, segni di artigli su arbusti e un singolo capello prelevato da una recinzione.

tigre di Giava
Il luogo dove sembra sia stato identificato un pelo di tigre. Crediti: Oryx (2024).

Questi capelli sono stati recentemente sottoposti a test genetici. I risultati sono stati poi confrontati con i campioni di un esemplare del museo della tigre di Giava raccolto nel 1930. Le inquietanti somiglianze tra i campioni hanno portato i ricercatori a concludere che questo pelo apparteneva a una tigre di Giava.

Questa scoperta mette quindi in discussione la convinzione che questa sottospecie sia scomparsa. Tuttavia, i ricercatori sottolineano che saranno necessari ulteriori studi genetici e ricerche sul campo per confermare la continua presenza di questi predatori sull’isola.

I dettagli dello studio sono pubblicati sulla rivista scientifica Orice.



[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *