Fioretto rotto, ricerca di finanziamenti… La corsa contro il tempo di Paul Meilhat sei mesi prima del Vendée Globe

[ad_1]

La rottura di un foil – queste grandi appendici che sporgono dai monoscafi e permettono loro di « volare » sopra l'acqua – è il timore degli skipper sei mesi prima della partenza della Vendée Globe, in solitaria e senza soste. Vittima della rottura di un foil il 3 maggio, mentre navigava nel gruppo di testa della Transat inglese, tra Lorient e New York, Paul Meilhat (Biotherm) si lancia ora in una corsa contro il tempo tecnologico, economica, sportiva ed emotiva per trovare soluzioni e in particolare minimo 500.000 euro.

Il suo caso illustra la fragilità – e il costo – dei 42 progetti che mirano a essere al via della Vendée Globe (10 novembre), anche se non tutte le barche sono dotate di foil.

Come hai rotto questa pellicola?
Non lo sappiamo e non lo sapremo mai. Non era grande, non c'erano fermate, la velocità non era nemmeno influenzata. Non è una balena, questo è certo. Forse un pesce luna. Ce n'erano molti in quel posto (sud-ovest dell'Irlanda). Deve esserci stata una certa influenza.

“Per il momento non ho altra soluzione che chiedere un prestito alla banca. »

Hai un budget limitato, questo potrebbe mettere in discussione la tua partecipazione al Vendée Globe?
Per il momento non ho altra soluzione che chiedere un prestito alla banca. Il mio sponsor non metterà un altro euro. Fin dall'inizio abbiamo cercato anche quel 30% che ci manca per funzionare in modo ottimale. Sullo scafo della barca c'è ancora spazio per un co-sponsor. Siamo una squadra intermedia che gioca per vincere con risorse limitate. Siamo cinque tecnici più altre tre persone, non abbiamo un hangar, abbiamo due container che spostiamo a seconda delle necessità. Non abbiamo sede da nessuna parte. Lì atterreremo a Lorient.

Non hai fogli di riserva, per farne un paio ci vogliono mesi, cosa farai?
Non abbiamo tutte le soluzioni del mondo, stiamo esplorando tutte le strade. I cantieri sono vuoti ma, se iniziassimo a produrre, verrebbero consegnati solo all'apertura del villaggio della Vandea, un mese prima della partenza, a condizione che tutto vada bene. I foil esistono sugli scaffali di alcune squadre, ma la collaborazione con un potenziale avversario non è facile. Stiamo andando avanti in tutte le direzioni. Possiamo anche costruire qualcosa che già esiste. Se Ferrari e Red Bull avessero la stessa ala, almeno in caso di problemi si aprirebbero più possibilità. Le cose stanno andando avanti in tutte le direzioni, ma ogni giorno senza una decisione è un giorno sprecato. Sceglieremo rapidamente.

Ma sei ricomparso alla testa della flotta…
Le mie ultime tre regate, in solitaria, sono state la vittoria alla Route du Rhum 2018, la 6a in quella del 2022 con una barca rilanciata due settimane prima, e quindi questo transatlantico inglese dove ero con chi era davanti. È qui che voglio giocare, questa è la mia forza trainante.

Avete scelto di ritirarvi dalla Transat New York Les Sables (partenza il 29 maggio) e di lasciare New York oggi su un unico foglio e da soli…
Restare a New York è caro, non avevo niente da guadagnare a finire ventesimo, sono già qualificato per il Vendée Globe e guadagneremo quindici giorni di lavoro. Ci aspetta una sfida enorme. Avevo programmato di tornare da solo, in gara, non cambio il programma… Beh, non ho mai fatto una consegna del genere. Ma ho molti obiettivi tecnici. Dato che non ho pile (dai riferimenti) senza i foil non so davvero, da quanti giorni li ho. Una decina.

[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *