Happio eliminato, Collet sul filo del rasoio, Habz e Maraval in controllo… Cosa ricordare della mattinata agli Europei di Roma

[ad_1]

Il giorno dopo una serata colorata, lunedì mattina la squadra francese ha avuto un altro tema scottante sul fuoco con l'ingresso di Kevin Mayer nel suo decathlon. È venuto soprattutto per qualificarsi per le Olimpiadi, il due volte campione del mondo ha iniziato lentamente ma inesorabilmente. Dopo i 100 m (10''72), lunghezza (7,37 m) e peso (15,31 m), è al 6° posto (2636 punti), mentre il decathlon è attualmente dominato dal connazionale Makenson Gletty (1° con 2.788 punti) .

Collet si spaventa sul palo

Thibaut Collet, un altro headliner dei Blues, è quasi andato fuori dalla finestra non appena si è iscritto alla competizione questo lunedì mattina. Il Grenoblois ha dovuto farlo tre volte per superare la sua prima battuta a 5,45 m. Sollevato, ha poi superato facilmente i 5,60 m.

“Non mi sono divertito molto con la mia prima battutaLui ha spiegato. Durante il riscaldamento siamo stati un po' disturbati dal vento. Sono partito con l’idea di adattare i pali. Ma in effetti, una volta iniziata la gara, le mie gambe correvano molto più velocemente che durante il riscaldamento e mi sono ritrovato in una situazione in cui il mio palo era troppo flessibile. L'ultimo salto è un salto sospeso ma passa. È stata forse una delle peggiori sensazioni che ho avuto in una competizione. Una volta passato, non era più lo stesso stato d’animo. E' convalidato, mercoledì c'è la finale, sarà un altro giorno. »

Una finale in cui ritroveremo anche gli altri due francesi iscritti alle qualificazioni visto che anche Baptiste Thiery e Robin Emig hanno superato i 5,60 m, un'asticella sufficiente questo lunedì per vedere la finale.

Una distanza media quasi al 100%

All'indomani dei titoli dei giornaliAlice Finot (campanile di 3 000 m) et Gabriele Tual (800 m), e la medaglia di bronzo di Agathe Guillemot (1.500 m), il tricolore del mezzofondo ha continuato il suo slancio. Nei 1.500 m, Azeddine Habz non si è fatto disturbare dalle bravate di Jakob Ingebrigtsen – il norvegese, come al solito, è partito molto indietro per finire molto davanti – per conquistare il 3° posto nella seconda manche e accedere alla finale (3'38''37) .

READ  Gli Stati Uniti battono un record di spettatori per l'eliminazione della loro selezione in Copa America

« Finché non c'erano sei ragazzi davanti a me, non ero preoccupato. »

“Ero un po’ stressato, è normale, è la trappola delle serie, non è mai facileha ammesso il francese in partenza da quest'Europa dopo alcune avventure amministrative. Ho cercato di rimanere concentrato sulla parte anteriore della gara e di rimanere in qualifica (primi 6). Siamo partiti con una base di 3'45 e abbiamo accelerato negli ultimi 700 m. Finché non c'erano sei ragazzi davanti a me, non mi preoccupavo. »

Nella prima serie, Romain Mornet è riuscito a procurarsi il biglietto per la sua prima finale internazionale uscendo da una gara molto tattica (5° in 3'44''28). Qui si fermano invece Maël Gouyette (11° in 3'45''22) e il norvegese Narve Gilje Nordas, uno dei contendenti al podio (12° in 3'46''15).

Sugli 800 m, anche le donne francesi erano al massimo, visto che Léna Kandissounon ha vinto la sua serie in 2'00''76, mentre Anaïs Bourgoin è arrivata seconda in 2'02''55. Nei 200 m, Hélène Parisot si è qualificata per le semifinali conquistando il secondo posto con un nuovo record personale (22''86, -0,1 m/s).

“Spero di prendermi la rivincita alle Olimpiadi”

Wilfried Happio, eliminato in semifinale

“Ho avuto molte difficoltà ad entrare in questo Campionato, con molta fatica, ha abbandonato il 4° dei Mondiali del 2022. Per questo Campionato non è prevista la preparazione. Il massimo della mia forma arriverà tra un mese e mezzo. Ho stabilito comunque il mio record stagionale con sensazioni non eccezionali. Alla fine non risponde. Avevo una medaglia da difendere, lì non succederà. Spero di prendermi la rivincita alle Olimpiadi. »

D'altra parte, il piano è andato perfettamente per Louise Maraval. Facendo netti progressi questa stagione nei 400 ostacoli, la francese ha vinto la sua semifinale in 54''36, stabilendo un nuovo record personale e candidandosi al podio, dietro una Femke Bol che ha mostrato ancora una volta una facilità sorprendente.

“Volevo vincere, acquisire fiducia, è un’ottima cosasbottò. Punterò al podio. Bisogna essere realisti, sopra c'è qualcuno, ma dietro di me penso che ci siano posti da ritrovare (ultimo martedì alle 21:18). »

[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *