[ad_1]
Gli oceani sono da tempo teatro di straordinari scambi di suoni, dai clic e dai fischi dei delfini ai canti inquietanti delle megattere. Tra queste voci oceaniche, i capodogli (Fiseter macrocefalo) si distinguono anche per le loro complesse interazioni sonore. Un recente progresso nella ricerca ha notevolmente ampliato la nostra comprensione della struttura delle loro vocalizzazioni.
Decifrare il linguaggio dei capodogli
I capodogli vivono in società matrilineari, con gruppi sociali generalmente costituiti da quindici a venti individui. All'interno di questi gruppi, la comunicazione gioca un ruolo essenziale nel coordinamento delle attività, nel foraggiamento e nella coesione sociale.
Per operare, queste maestose creature marine utilizzano una complessa forma di linguaggio composta da serie di clic detti “codas”. Ogni coda può essere considerata come una distinta unità di comunicazione emessa da un individuo e percepita dagli altri membri del gruppo.
Ciò che rende la comunicazione dei capodogli particolarmente affascinante è proprio questo ogni clan ha il proprio dialetto distintivo. Ciò significa che, proprio come le diverse lingue umane, i capodogli presentano variazioni regionali nelle sequenze della coda e nel significato associato a ciascuna.
Tuttavia, nonostante questa diversità linguistica tra i capodogli, la vera complessità del loro linguaggio è rimasta a lungo in gran parte sconosciuta. I ricercatori hanno quindi recentemente intrapreso uno studio approfondito per comprendere meglio la struttura di queste code. Per fare questo, hanno usato metodi diversi. Un approccio chiave è stata l’osservazione diretta dei comportamenti e delle interazioni sociali dei capodogli nel loro habitat naturale da navi o piattaforme di osservazione terrestri. Dispositivi come etichette acustiche attaccate agli animali e idrofoni autonomi hanno inoltre permesso di raccogliere dati precisi sulle vocalizzazioni dei capodogli senza alterare il loro comportamento naturale.
Combinando questi diversi approcci, i ricercatori sono riusciti a ottenere una visione più completa e dettagliata del linguaggio dei capodogli, nonché del suo ruolo nella loro vita sociale ed ecologica.
Un alfabeto fonetico
L'analisi dei ricercatori ha rivelato che presentano a variabilità nella loro strutturanel senso che possono essere combinati in modi diversi per trasmettere vari messaggi o intenzioni.
Nello specifico, i ricercatori hanno osservato che le code dei capodogli possono incorporare concetti musicali come rubato e ornamenti, oltre al ritmo e al tempo. Rubato è un termine musicale per flessibilità ritmica, dove le note possono essere suonate leggermente più velocemente o più lentamente per esprimere una particolare emozione o intenzione. L'ornamentazione si riferisce all'aggiunta di note aggiuntive o variazioni nella melodia per arricchire il linguaggio musicale.
Combinando questi elementi musicali con le caratteristiche del ritmo e del tempo, i ricercatori sono stati in grado di identificare diversi modi in cui possono essere strutturate le code dei capodogli. Questa comprensione più profonda della variabilità strutturale dei codici ha portato alla creazione di un “alfabeto fonetico dei capodogli” che permette di classificare e decifrare i diversi tipi di vocalizzazioni di questi animali.
Sebbene la funzione precisa di queste caratteristiche rimanga sconosciuta, questa scoperta suggerisce che i capodogli potrebbero possedere capacità di comunicazione molto più sofisticate del previsto, potenzialmente paragonabili a quelle degli esseri umani, per scambiare informazioni, coordinare attività sociali e forse anche esprimere emozioni.
Va notato che il set di dati si è concentrato principalmente sulle code dei capodogli dei clan dei Caraibi orientali. I ricercatori ora intendono espandere la loro ricerca per determinare se questo modello di vocalizzazione si trova in altri clan. In definitiva, questi dati potrebbero avere importanti implicazioni per la conservazione di questa specie emblematica e la preservazione del suo habitat marino.
I dettagli dello studio sono pubblicati in Comunicazioni sulla natura.
[ad_2]
Source link
- Hypnotiseur comique, recyclage du changement et généalogie : sept choses à savoir à North Smithfield cette semaine - novembre 4, 2024
- Mount Aloysius dévoile un nouveau laboratoire sur les scènes de crime et vante un certificat de généalogie d’enquête - novembre 2, 2024
- Un orphelin de la Shoah retrouve une famille - novembre 1, 2024