I pronostici di L’Équipe su tutti i podi francesi alle Olimpiadi di Parigi 2024

[ad_1]

E’ un gioco pericoloso. Una prognosi tanto più pericolosa dato che alcuni sport non conoscono le loro tabelle (pugilato, lotta, tennis, ecc.), fatto essenziale, e che il doppio misto nel tennis non identifica ancora nemmeno le sue coppie. Eppure, abbiamo chiesto alla redazione responsabile dei Giochi di guardare nel calderone e di togliere dal fuoco, in esclusiva, i 328 podi (329-1, doppio misto nel tennis) che scandiranno le folli novità olimpiche parigine a partire da sabato. . Un esercizio di cartomanzia che unisce competenza nei beni presenti, conoscenza approfondita delle discipline dei tarocchi e… arte divinatoria, va riconosciuto.

Ma è dalla partita che emerge una certezza: i nostri giornalisti sentono un vento di ottimismo che trasporta la barca azzurra. I primi 5 del medagliere, obiettivo ufficiale timbrato Eliseo e CNOSF? Una formalità, visto che dalla massa dei pronostici interni sembra che la Francia finirà terza, dietro ai colossi americani e cinesi. Una classifica che non conosce dal 1948 ma che era quella di Gran Bretagna e Giappone quando organizzarono la messa solenne olimpica nel 2012 e nel 2021.

I suoi record moderni, 15 titoli (Atlanta 1996) e 43 medaglie (Pechino 2008)? Esploso! Per prima cosa trovi qui i risultati della Francia durante ogni Olimpiade. Questa volta la redazione prende in considerazione 75 medaglie, di cui 28 del metallo più prezioso, con un interessante proposito di parità (41 medaglie maschili, 30 femminili e 4 miste). Un gruzzolo che corrisponde ai sogni di David Lappartient, il boss del CNOSF, che spera in uno sbarco “tra le 70 e le 80 medaglie” e che farà sorridere l’ex ministro dello Sport e due volte campionessa olimpica di scherma, Laura Flessel, derisa quando ha fissato l’orizzonte a 80 dopo la designazione di Parigi come città ospitante. I Blues non raggiungevano questo totale dal 1900, quando le Olimpiadi erano agli albori e i gentiluomini tiravano ancora felicemente al tiro alla fune. E persino ! Queste previsioni sono passate sotto i biforcatori di una giuria intransigente e con l’entusiasmo più sfrenato.

Sulla scia di Marchand e del judo

Questo significa che i giornalisti si sono lasciati trasportare dall’euforia di vivere le Olimpiadi in casa? Forse, ma non solo… C’è un criterio importante che influenzerà la distribuzione degli allori: la virtuale assenza della Russia che passa da 333 atleti a Tokyo a… 15 a Parigi, la maggior parte dei quali nel tennis. Ma questa defezione non è banale, conta tra le 56 e le 71 medaglie (da 18 a 20 d’oro) nelle ultime tre edizioni. E la Francia, presente su tutti i fronti come paese ospitante (con 571 atleti, un record anche lì), sarà ben posizionata per trarne vantaggio.

Quindi, come ritiene Claude Onesta, responsabile ad alte prestazioni dell’Agenzia nazionale per lo sport, dovrebbe esserci un tasso di conversione migliore per l’oro in casa e il 4° posto nel bronzo. Le 28 medaglie d’oro sono coerenti anche con l’ultima versione dell’agenzia di analisi Gracenote, molto meno generosa sul resto del metallo (60 medaglie in totale) ma che colloca la Francia al terzo posto dietro agli Stati Uniti (112, di cui 39 d’oro contro 114/40 per noi di Il gruppo) e la Cina (86/34 contro 87/40) nelle nostre stesse acque.

E se lo stagno olimpico è così pieno di pesci per la Francia, è perché i nostri specialisti dell’acqua anticipano un raid di nuoto, sulla scia di Léon Marchand (10 medaglie, di cui 4 al prodigio di cui 3 d’oro), che sarebbe davanti a i valori sicuri: il judo portato avanti dalle sue donne (6 medaglie su 9), la scherma solida (7), il ciclismo su pista (5) e co-sportivi (8), già brillanti in Giappone e rafforzati a Parigi. Giochi multiimporto quindi.

READ  Inghilterra-Svizzera: a che ora e su quale canale seguire i quarti di finale di Euro 2024?

Ecco allora, sport per sport, le scommesse sulle medaglie francesi dei giornalisti di Il gruppo per questi Giochi di Parigi 2024 Questi pronostici saranno ovviamente confrontati con la realtà medaglierefinale la sera dell’11 agosto.

Atletica leggera (2)

– 800 m uomini: Gabriel Tual (bronzo)
– 100 m ostacoli donne: Cyréna Samba-Mayela (bronzo)

Cestino (1)

– Torneo femminile: Francia (bronzo)

Cestino 3×3 (1)

– Torneo femminile: Francia (O)

Bici da corsa (3)

– Uomini del parco freestyle: Anthony Jeanjean (O)
– Gara maschile: Joris Daudet (O)
– Gara maschile: Romain Mahieu (argento)

Boxe (3)

– Uomini sotto i 51 kg: Billal Bennama (argento)
– Uomini sotto i 63,5 kg: Sofiane Oumiha (O)
– Donne sotto i 57 kg: Amina Zidani (bronzo)

Rottura (1)

– Evento femminile: B-Girl Sissy (bronzo)

Canoa-Kayak (4)

– C2 500 m uomini: Francia (bronzo)
– Slalom C1 maschile: Nicolas Gestin (argento)
– Slalom K1 maschile: Titouan Castryck (bronzo)
– Cross slalom maschile: Boris Neveu (argento)

Ciclismo su pista (5)

– Omnium maschile: Benjamin Thomas (O)
– Gara all’americana maschile: Francia (argento)
– Velocità femminile: Mathilde Gros (argento)
– Gara all’americana femminile: Francia (bronzo)
– Inseguimento a squadre femminile: (bronzo)

Equitazione (1)

– Salto ostacoli individuale: Julien Épaillard (bronzo)

Scalata (1)

– Combinata boulder/difficoltà femminile: Oriane Bertone (bronzo)

Scherma (7)

– Spada individuale maschile: Romain Cannone (bronzo)
– Fioretto individuale maschile: Enzo Lefort (argento)
– Spada a squadre maschile: Francia (O)
– Fioretto a squadre maschile: Francia (bronzo)
– Sciabola individuale femminile: Sara Balzer (O)
– Spada a squadre femminile: Francia (bronzo)
– Sciabola a squadre femminile: Francia (O)

Calcio (1)

– Torneo femminile: Francia (bronzo)

Pallamano (2)

– Torneo maschile: Francia (O)
– Torneo femminile: Francia (argento)

Il giudo (9)

– Uomini sotto i 60 kg: Luka Mkheidze (O)
– Uomini oltre 100 kg: Teddy Riner (O)
– Donne di peso inferiore a 48 kg: Shirine Boukli (O)
– Donne di peso inferiore a 52 kg: Amandine Buchard (bronzo)
– Donne di peso inferiore a 63 kg: Clarisse Agbégnénou (O)
– Donne di peso inferiore a 70 kg: Marie-Ève ​​​​Gahié (argento)
– Donne inferiori a 78 kg: Madeleine Malonga (O)
– Più di 78 kg: Romane Dicko (O)
– Per squadra mista: Francia (O)

Nuoto (8)

– 50 m stile libero uomini: Florent Manaudou (argento)
– 100 m stile libero uomini: Maxime Grousset (bronzo)
– 200 m rana uomini: Léon Marchand (argento)
– 100 m farfalla uomini: Maxime Grousset (argento)
– 200 m farfalla uomini: Léon Marchand (O)
– 200 m misti maschili: Léon Marchand (O)
– 400 m misti maschili: Léon Marchand (O)
– 4x100m mista maschile: Francia (bronzo)

Nuoto in acque libere (2)

– 10 km uomini: Marc-Antoine Olivier (argento)
– 10 km uomini: Logan Fontaine (bronzo)

Pentathlon moderno (1)

– Gara maschile: Valentin Prades (argento)

Immersione (1)

– 3 m sincronizzato uomini: Alexis Jandard e Jules Bouyer (bronzo)

Rugby7 (2)

– Torneo maschile: Francia (O)
– Torneo femminile: Francia (argento)

Pattinaggio (1)

– Uomini di strada: Aurélien Giraud (O)

Fare surf (2)

– Gara maschile: Kauli Vaast (argento)
– Gara femminile: Vahine Fierro (O)

Il Taekwondo (2)

– Donne di peso inferiore a 67 kg: Magda Wiet-Hénin (argento)
– Donne sopra i 67 kg: Althea Laurin (O)

Ping pong (1)

– Squadra maschile: Francia (bronzo)

Tiro (3)

– Sprint olimpico maschile: Clément Bessaguet (O)
– Pistola da 25 m femminile: Camille Jedrzejewski (argento)
– Carabina 10 metri femminile: Océanne Muller (bronzo)

Tiro con l’arco (1)

– Per squadra femminile: Francia (argento)

Triathlon (2)

– Gara femminile: Cassandre Beaugrand (O)
– Staffetta mista: Francia (argento)

Vela (4)

– Uomini 49erFX: Clément Péquin e Erwan Fischer (argento)
– Kitefoil maschile: Axel Mazella (argento)
– Kitefoil femminile: Lauriane Nolot (O)
– 470: Camille Lecointre e Jérémie Mion (argento)

Pallavolo (1)

– Torneo maschile: Francia (O)

Bicicletta (2)

– Gara maschile: Victor Koretzky (argento)
– Gara femminile: Pauline Ferrand-Prévôt (O)

[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *