Analizzando un minuscolo punto di vernice tratto dalla Gioconda, uno dei dipinti più famosi di Leonardo da Vinci, i ricercatori hanno scoperto nuovi indizi sulla miscela utilizzata dal pittore.
Sommaire
Un dipinto ancora misterioso
Leonardo da Vinci, nato nel 1452 in Italia, è considerato un genio poliedrico del Rinascimento. Pittore rinomato, fu anche inventore, scienziato, ingegnere, anatomista e filosofo. La Gioconda, dipinta tra il 1503 e il 1506, è uno dei suoi dipinti più iconici. Raffigura Lisa Gherardini, moglie di Francesco del Giocondo, da cui deriva il nome “La Gioconda”.
Il dipinto non è noto solo per la sua espressione enigmatica e la sua prospettiva innovativa, ma anche per l’uso dello sfumato, una tecnica pittorica che crea transizioni fluide tra colori e toni, conferendo ai contorni un aspetto sfocato.
Tuttavia, nonostante la fama mondiale della Gioconda e i numerosi studi e analisi che sono stati condotti sul dipinto nel corso dei secoli, permangono ancora alcuni interrogativi e misteri su di esso, in particolare riguardo al modo in cui Leonardo da Vinci mescolò e applicato i colori, il che ci riporta a queste opere.
Un minuscolo punto di vernice analizzato
Analizzando una minuscola goccia di vernice (il diametro di un capello umano) prelevata dall’angolo in alto a destra del dipinto, un team di ricercatori è riuscito a rivelare la composizione chimica della sostanza.
Per fare ciò, il team ha utilizzato il file Diffrazione di raggi X di sincrotrone ad alta risoluzione angolare e il Spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier.
La prima tecnica permette di studiare la struttura dei cristalli e la disposizione degli atomi all’interno di un materiale. Più concretamente, i raggi X di sincrotrone sono generati da acceleratori di particelle e diretti verso il campione. Il modo in cui vengono diffratti dagli atomi consente di determinare con grande precisione la struttura cristallina del campione.
La “spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier” permette di analizzare le interazioni tra la materia e la luce infrarossa. Questa tecnica viene utilizzata per studiare le vibrazioni molecolari nei campioni.
Più concretamente, quando la luce infrarossa viene irradiata su un campione, alcune frequenze specifiche vengono assorbite dalle molecole. Analizzando queste frequenze si possono ottenere informazioni sulle tipologie di legami chimici e gruppi funzionali presenti in un materiale.
Polvere di ossido di piombo per addensare e asciugare la vernice
Nell’articolo, i ricercatori descrivono un “ singolare miscela di olio altamente saponificato ad alto contenuto di piombo e di un pigmento di biacca impoverito in cerussite”. Ricordiamo che il processo di saponificazione consiste in una reazione chimica tra l’olio di lino e una base alcalina (come la potassa o la soda) per formare saponi. Quando l’olio è fortemente saponificato, significa che questa reazione chimica è stata portata oltre, creando una vernice più densa.
Tuttavia, ciò che ha sorpreso maggiormente gli scienziati è stata la presenza di plombonacriteun raro composto stabile che si trova solo in un ambiente alcalino.
« Leonardo probabilmente ha fatto di tutto per prepararsi una vernice densa adatta a rivestire il pannello ligneo della Gioconda trattando l’olio con una forte carica di ossido di piombo II« indica lo studio. I ricercatori ritengono che Leonardo da Vinci probabilmente abbia sciolto la polvere di ossido di piombo di colore arancione con il calore in olio di semi di lino o di noci. Ciò avrebbe prodotto una miscela di vernice più densa che si sarebbe asciugata rapidamente.
L’utilizzo di questa polvere di ossido di piombo per addensare e asciugare lo strato di base della Gioconda fu probabilmente un approccio innovativo agli inizi del 1500. La tecnica divenne poi popolare, dimostrando ancora una volta che Leonardo da Vinci era un’avanguardia.
In conclusione, l’attenta analisi di un minuscolo frammento del dipinto della Gioconda continua a rivelare l’abilità tecnica di Leonardo da Vinci. La scoperta dell’utilizzo di una complessa miscela di olio saponificato e ossido di piombo testimonia l’avanguardia del maestro rinascimentale. Questa nuova ricerca mette in luce non solo il suo ingegno in termini di tecniche pittoriche, ma anche il suo spirito di innovazione che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte. Sebbene la Gioconda conservi ancora un elemento di mistero, ogni nuova scoperta arricchisce la nostra comprensione del genio di Leonardo da Vinci, confermando il suo posto unico nel pantheon dei grandi creatori.
I dettagli dello studio sono pubblicati in Rivista della American Chemical Society.
- Montauban sorprende Biarritz dopo la sirena, Brive schiaccia Aurillac e si porta in testa alla Pro D2 dopo la quarta giornata - septembre 20, 2024
- Il debutto all’Arena della Karmine Corp in cinque domande - septembre 20, 2024
- Il Lione è primo leader della stagione dell’Arkema Premier League dopo la grande vittoria contro Fleury - septembre 20, 2024