Il Pentagono si è finalmente liberato dai motori a razzo russi

[ad_1]

Il 31 luglio 2024 segna una svolta significativa nell’esplorazione spaziale militare degli Stati Uniti. La United Launch Alliance (ULA) ha appena effettuato l’ultimo lancio di un carico militare statunitense utilizzando il razzo Atlas V, ponendo così fine a un’era di dipendenza dai motori a razzo russi. Questo lancio storico, il 101° dell’Atlas V e l’ultimo a soddisfare le esigenze di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, simboleggia un importante cambiamento nel modo in cui il Pentagono affronta la tecnologia spaziale e le relazioni internazionali.

La fine di una complessa collaborazione internazionale

Il lancio del Razzo Atlas V Di Alleanza di lancio unita (ULA) ha avuto luogo la mattina del 31 luglio dalla Stazione Spaziale di Cape Canaveral in Florida. Alimentato da un motore RD-180 di fabbricazione russa, il razzo utilizzava anche cinque booster a propellente solido, la sua configurazione più potente. La missione, dal nome USSF-51mirava a posizionare un carico militare altamente classificato in un’orbita geostazionaria, un compito portato a termine con successo circa sette ore dopo il decollo.

La fine dell’uso di Motori RD-180 da parte del Pentagono rappresenta non solo una pietra miliare per il programma Atlas V, ma anche una rottura con una politica stabilita negli anni ’90.

Dopo la caduta dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti decisero di acquistarli Motori a razzo russi per i propri lanciatori in uno spirito di cooperazione internazionale. Questa scelta è stata dettata da un duplice obiettivo: sostenere l’industria aerospaziale russa ed evitare che le tecnologie sensibili cadano nelle mani di Paesi considerati minacciosi, come l’Iran o la Corea del Nord.

Tuttavia, questa cooperazione è diventata problematica con l’evoluzione delle relazioni internazionali. La dipendenza dai motori russi, sebbene inizialmente vantaggiosa per lo sviluppo dei lanciatori Atlas V e Delta IV, ha sollevato questioni di sicurezza nazionale e sovranità tecnologica.

READ  Come perforare il nucleo di una cellula senza danneggiare il resto della struttura

La politica degli Stati Uniti è cambiata con l’intensificarsi delle tensioni con la Russia, in particolare dopo l’annessione della Crimea nel 2014 e le conseguenti sanzioni. Il conflitto in Ucraina e le sanzioni economiche hanno segnato l’inizio della fine dell’utilizzo dei motori russi nei lanci militari americani.

Atlante missilistico contro Pentagono
Un razzo Atlas V in decollo. Crediti: 6381380/istock

Un nuovo capitolo per ULA guidato da SpaceX

Con la fine dei lanci di Atlas V per carichi militari, ULA sta mettendo fine a un’era in cui le sue tecnologie spaziali dipendevano parzialmente dai motori russi. Questa decisione segna un passo importante nel rafforzamento dell’autonomia degli Stati Uniti nei lanci spaziali.

Questo cambiamento non è solo il risultato di crescenti tensioni geopolitiche, ma anche di dinamiche industriali più ampie. L’ingresso in scena di SpaceX ha avuto un ruolo cruciale in questa transizione. Fondata nel 2002, questa azienda è rapidamente emersa come attore chiave nell’industria spaziale americana sfidare il monopolio dell’ULA sulle missioni di sicurezza nazionale. La causa intentata dalla società nel 2014, che contestava l’assegnazione esclusiva dei contratti a ULA, aveva infatti evidenziato i difetti del sistema di lancio esistente, spingendo ULA a rivalutare le proprie pratiche.

Di fronte all’aggressiva concorrenza di SpaceX e alla necessità di rispondere alle nuove esigenze del mercato, ULA ha quindi accelerato lo sviluppo del Vulcan Centaur, un lanciatore che integra le tecnologie domestiche e non dipende più dai motori russi RD-180. Questo sconvolgimento nel settore spaziale illustra come la concorrenza possa catalizzare il cambiamento e l’innovazione. Con i suoi ripetuti successi e la sua capacità di ridurre i costi di lancio, SpaceX non solo ha sfidato ULA, ma ha anche costretto il settore ad adattarsi.

READ  Come l'uragano Maria ha reso queste scimmie aggressive più tolleranti

[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *