Il Real Madrid strappa un pareggio contro il Manchester City dopo una partita pazzesca in Champions League

[ad_1]

Sicuramente non dobbiamo aspettarci nulla di ragionevole quando arriveranno questi confronti, diventati obbligatori da tre anni in Champions League. In linea con lo stallo del 2022 (4-3, 3-1 ap), vinto dal Real, e lo schiaffo del 2023 (1-1, 4-0) inflitto dal City, l'andata dei quarti di finale ha regalato un'esperienza pazzesca. partita, terminata con un quasi logico pareggio (3-3).

Non poteva essere altrimenti, quando dopo due minuti Bernardo Silva aveva già aperto le marcature con una punizione da 30 metri. Il portoghese ha punito Aurélien Tchouameni, colpevole di un grosso errore e ammonito dopo 37 secondi, ma soprattutto Andriy Lounine, sorpreso dal subdolo tentativo (0-1, 2°).

Sapevamo che il Real era capace di ribaltare la situazione, meno immaginavamo che lo facesse in due minuti. Eduardo Camaviga ha prima spinto Rúben Dias a commettere un errore (1-1, 12°, vedi sotto), poco prima che Rodrygo si precipitasse dietro la difesa inglese e crocifiggesse Stefan Ortega, ben aiutato da due contropiedi favorevoli (2-1, 14°).

1

Erling Haaland ha tentato solo un tiro questo martedì, da un'angolazione molto stretta. Muso da Antonio Rüdiger, il norvegese non ha pesato sulla partita, che si è conclusa con 20 palloni toccati.

L'inglese supera con un tiro dalla distanza l'incrocio dei pali di Andreiy Lounin (2-2, 66°), che aveva appena rimediato all'errore di inizio gara con due grandi parate (59°, 60°). I protetti di Pep Guardiola – che ha apportato un solo cambio nella partita (87esimo) – hanno finalmente ripreso colore e, a loro volta, hanno ribaltato la partita. Con un tiro fasciato da destra, il sinistro della serata Josko Gvardiol ha ridato il vantaggio ai Mancunien, convinti di aver fatto la parte difficile (2-3, 70esimo).

Senza contare sulla leggendaria combattività del Merengue e su un nuovo lampo di genio. Su cross di Vinicius, Valverde manda in rete un tiro al volo che pareggia le due squadre (3-3, 80esimo). E concludere una grande partita di calcio, ampiamente all'altezza delle nostre aspettative, che sono comunque molto alte quando queste due squadre si incontrano.

READ  Le forze dell'ordine britanniche presenti a Parigi durante i Giochi Olimpici

Il giocatore: Camavinga brilla

Fino all'intervallo credeva di aver finalmente segnato dopo 32 partite di Champions League. Alla fine il pareggio verrà assegnato a Rúben Dias, colpevole di aver deviato un tiro potente ma fuori bersaglio del francese. Non importa, Eduardo Camavinga ha offerto un'ottima prestazione, amplificata dalla sua intensità e combattività. L'ex Rennais gratta instancabilmente palloni a centrocampo (6 in totale), sfoggiando la sua potenza nelle sue proiezioni. Una partita piena, che conferma lo spessore che sta guadagnando nell'ambiente madrileno, davanti a Luka Modric o Tchouameni.

[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *