[ad_1]
Con una quota di mercato globale compresa tra il 60 e il 70%, il caffè Arabica, apprezzato per il suo sapore delicato, è molto più avanti della varietà Robusta, che è più forte e amara, nel cuore degli amanti dell'espresso mattutino. Tuttavia, questa bevanda molto popolare e salutare a consumo leggero-moderato non ha ancora apparentemente svelato tutti i suoi segreti. In uno studio pubblicato il 15 aprile sulla rivista Nature Genetics, i ricercatori hanno tracciato la complessa storia dell'arabica e hanno fatto rivelazioni sorprendenti sulle sue origini sequenziando il genoma delle piante di caffè.
Le antiche radici del caffè
Gli scienziati sono stati in grado di far risalire le origini del caffè all'Etiopia. Tuttavia, fu solo nel 1400 che i primi fagioli furono tostati e preparati nello Yemen. La leggenda poi vuole che Baba Budan, un pellegrino indiano famoso per aver introdotto il caffè in India nel XVII secolo, trasportò segretamente sette chicchi di caffè dallo Yemen all'India prima di piantarli nelle montagne di Chikmagalur, nel Karnataka. Questi semi diedero poi vita alle prime piante di caffè indiano, permettendo a quest'uomo di affermarsi come pioniere nella storia della coltivazione del caffè nel suo paese e di lanciare una tradizione che da allora si è diffusa in tutto il mondo.
Ciò ha permesso così di intensificare la diversificazione della cultura del caffè. Tuttavia, questo nuovo studio dimostra che il caffè non ne ha non si prevede che venga coltivato dall'uomo per creare lui stesso nuove varietà.
La storia dell'Arabica tracciata dalla scienza
Per tracciare l'albero genealogico globale dell'Arabica, il tipo di caffè più popolare a cui gli scienziati chiamano il suo nome latino Coffea arabicaquesta studio richiesto il sequenziamento di 41 varietà selvatiche o coltivate provenienti da tutto il mondo (tra cui un'antica specie del 1700 presa in prestito dal Museo di Storia Naturale di Londra) al fine di identificare e analizzare ciascuno dei mattoni che compongono il loro DNA e ottenere il genoma (o codice genetico) più completo mai sviluppato di Arabica. Da ciò i ricercatori sono riusciti a risalire alle sue origini e a determinarne in modo molto preciso la storia genetica.
Ciò ha permesso in particolare di scoprire che queste specie hanno emerse circa 600.000 anni fa in seguito all'incrocio tra Coffea canefora et Coffea eugenioidesdando finalmente a ibridazione naturale tra queste due specie di alberi di caffè« in altre parole, prima di qualsiasi intervento umano », specifica Victor Albert, biologo della State University of New York a Buffalo (Stati Uniti) e coautore dello studio.
Studiando la storia dell'evoluzione del caffè, questo studio ha ha rivelato un’evoluzione turbolenta segnata da siccità che ne minacciarono la sopravvivenza o, al contrario, da periodi più umidi e caldi che le permisero di prosperare. Questa analisi genetica molto approfondita ha permesso infine di dimostrare che le varietà moderne che attualmente coltiviamo sono il risultato di antiche ibridazioni naturali e sono quindi tutti geneticamente collegati.
A cosa può servire questo studio sulle origini del caffè?
Oltre a ciò, la cultura del caffè a livello globale si trova ad affrontare molte minacce declino delle popolazioni di impollinatori che già costituisce uno svantaggio per i produttori. Lo studio genetico del caffè Arabica può consentire di identificare varietà più resistenti, in particolare alle malattie.
Per esempio, ruggine del caffè (una malattia fungina causata da funghi basidiomiceti, Hemileia vastatrix et Hemileia coffeicolae presente in tutte le regioni di coltivazione del caffè del mondo) rappresenta un grave pericolo per la produzione mondiale che accusa miliardi di euro di perdite ogni anno a causa sua. Scoprendo con chiarezza le sezioni utili del codice genetico delle piante rare che riescono a resistere meglio alla malattia, si potrebbe poi contribuire a proteggere la pianta e offrire così un futuro più sereno all'arabica, una specie già particolarmente vulnerabile a causa del suo basso patrimonio genetico. diversità.
[ad_2]
Source link
- Hypnotiseur comique, recyclage du changement et généalogie : sept choses à savoir à North Smithfield cette semaine - novembre 4, 2024
- Mount Aloysius dévoile un nouveau laboratoire sur les scènes de crime et vante un certificat de généalogie d’enquête - novembre 2, 2024
- Un orphelin de la Shoah retrouve une famille - novembre 1, 2024