La Cina issa una bandiera di pietra sul lato nascosto della Luna

[ad_1]

Il 2 giugno, la missione cinese Chang'e 6 ha segnato una nuova pietra miliare nell'esplorazione lunare posizionando una bandiera nazionale sul lato nascosto della Luna. Questa bandiera, sebbene piccola, è iconica in diversi modi. Misurando 300 mm per 200 mm, le dimensioni di un foglio di carta A4, e pesando solo 11,3 g, rappresenta un significativo progresso tecnologico grazie al suo materiale principale: il basalto lunare.

Sfruttamento innovativo delle risorse lunari

La scelta di basalto, una roccia vulcanica abbondante sulla Luna e sulla Terra, rientra nel principio dell'utilizzo in situ. Questo approccio mira a sfruttare le risorse disponibili sul posto piuttosto che trasportare materiali dalla Terra, allineando così questa missione con gli obiettivi dell’esplorazione spaziale sostenibile.

Cao Genyang, professore alla Wuhan Textile University e membro del team di sviluppo della bandiera, ha spiegato che l'idea è nata dall'analisi di campioni riportati dal missione Chang'e 5 che rivelò che il componente principale del suolo lunare era il basalto. Questa scoperta ha portato il team a chiedersi come utilizzare questo materiale abbondante fibra inorganica ad alte prestazioni.

Questa bandiera è stata una sfida tecnica

Trasformare il basalto in una bandiera capace di resistere alle condizioni estreme della superficie lunare è stata una vera sfida. Il basalto è infatti a fibra inorganica liscia e fragile, che rende difficile la filatura e il mantenimento dei colori. Wang Yunli, professore alla Wuhan Textile University, ha affermato che il processo di stampa e tintura prevede tecniche specializzate per adattarsi alle condizioni lunari e ai viaggi nello spazio.

IL produzione La bandiera è iniziata raccogliendo e mescolando rocce di basalto. Queste rocce venivano frantumate in pezzi molto piccoli e poi trasformate in fibre ultrafini. Queste fibre venivano poi filate, tessute per creare tessuto e infine stampate. Sono stati utilizzati metodi fisici e chimici specifici per migliorare le prestazioni dei tessuti, ottenendo a materiale composito composto principalmente da basalto, che rappresenta il 62% del totale. La fase finale della produzione prevedeva il taglio, la rifinitura e la cucitura al laser, con conseguente creazione della bandiera finale.

READ  Gli scienziati scoprono un nuovo collegamento geologico tra la Terra e Venere
Bandiera Chang'e 6 Cina Luna
Un'immagine del lander ripresa dal minirover della missione. La bandiera è visibile sul lato sinistro della nave. Crediti: CNSA

Lo spiegamento di questa bandiera sul lato nascosto della Luna da parte della missione Chang'e 6 rappresenta quindi un importante progresso nell'esplorazione lunare e nella tecnologia tessile. Questo risultato evidenzia la capacità del Paese di innovare utilizzando risorse extraterrestri e di superare complesse sfide tecnologiche. Inoltre apre la strada a future missioni di esplorazione e a un uso più efficiente dei materiali disponibili su altri corpi celesti.

Quanto a i campioni raccolti sul posto sono già in viaggio. Il loro ritorno è prevista per il 25 giugno. Verranno poi trasportati in un laboratorio a Pechino per essere esaminati.



[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *