[ad_1]
La Terra ha recentemente affrontato una grande tempesta geomagnetica. Tuttavia, rimane minore se lo confrontiamo con l’evento Carrington del 1859, che è la tempesta solare più potente mai registrata. Eppure forse lo abbiamo sottovalutato. Recenti ricerche hanno infatti rivelato che la perturbazione del campo magnetico terrestre durante questo evento è stata addirittura maggiore del previsto. Questa scoperta evidenzia la potenziale vulnerabilità della società moderna a tali eventi.
Una tempesta storica
Il 1° settembre 1859 nel cielo terrestre ebbe luogo una scena spettacolare. IL Soleilquesta stella che sembra così stabile, all'improvviso decide di farlo rilasciare un'incredibile quantità di energia. Getti di gas elettrificato e particelle subatomiche si lanciano a velocità vertiginosa nello spazio direttamente sul nostro pianeta.
Questa scarica massiccia, equivalente all'energia colossale di dieci miliardi di bombe atomiche, colpisce la Terra con una forza incredibile. Le conseguenze sono immediate e devastanti. Le comunicazioni telegrafiche, allora al loro apice, furono le prime a subire lo shock. Le linee telegrafiche, sebbene rinomate per la loro affidabilità, improvvisamente vanno fuori controllo, inviando scintille e archi elettrici in tutte le direzioni.
Nel frattempo, nel cielo notturno, si svolge uno spettacolo straordinario. L’aurora boreale, solitamente confinata nelle regioni polari, inizia a danzare nel cielo e raggiunge latitudini mai osservate prima. Testimoni sorpresi riferiscono di aver visto questi bagliori colorati fino a Cuba e alle Hawaii.
La grandezza di queste aurore è tale che alcuni residenti possono leggere i giornali alla luce di questi fenomeni celesti trasformando la notte in uno spettacolo degno di una favola. Tuttavia, dietro questa bellezza si nasconde la brutale realtà del massiccio sconvolgimento causato dall’evento solare.
Sono scoppiati incendi nelle stazioni telegrafiche, i fili sono diventati incandescenti sotto l'effetto dell'elettricità scatenata. Gli operatori, abituati a gestire i messaggi con precisione, sono scioccati dall'improvvisa violenza di queste fiamme incontrollate.
Comprendere il fenomeno
L'evento Carrington, dal nome dell'astronomo Richard Carrington che per primo lo osservò, passerà agli annali della storia. Questa tempesta solare, la più potente mai registrata, è una testimonianza dell’impressionante capacità del Sole di influenzare il nostro mondo in modi che non sempre possiamo prevedere o comprendere.
Detto questo, nonostante il frequente verificarsi di tempeste solari nel corso della storia della Terra, i nostri dati sulla loro entità sono limitati e risalgono a meno di due secoli fa. L’evento Carrington infatti si verificò in un’epoca in cui le osservazioni erano ancora primitive. IL magnetogrammi Gli osservatori britannici di Greenwich e Kew, che misuravano le fluttuazioni del campo magnetico terrestre, erano tra i pochi strumenti disponibili.
Tuttavia, i recenti progressi tecnologici hanno aperto nuove prospettive per comprendere meglio il reale impatto dell’evento Carrington sulla Terra. Tra questi progressi, la digitalizzazione dei magnetogrammi storici si è rivelata una risorsa preziosa per i ricercatori. Originariamente erano stati progettati per misurare le fluttuazioni del campo magnetico terrestre, ma erano ben lungi dall'essere preparati a registrare una tempesta geomagnetica di tale entità come quella dell'evento Carrington. Tuttavia, grazie ai progressi della digitalizzazione moderna, questi documenti hanno potuto essere conservati e analizzati in dettaglio, rivelando informazioni cruciali sulla natura e la portata di questo evento storico.
Un evento più intenso del previsto
L'analisi di questi magnetogrammi ha evidenziato movimenti straordinari e rapidi nel campo magnetico terrestre che sono stati stimati in a notevole velocità di 500 nanotesla al minuto. Per mettere questo in prospettiva, è importante notare che le tempeste geomagnetiche, che si verificano una volta al secolo, sono generalmente associate a cambiamenti dell'ordine di 350-400 nanotesla al minuto alla latitudine di Londra, il che rende le stime dell'evento Carrington ancora più impressionanti.
Questi nuovi risultati suggeriscono che l’evento è stato molto più intenso di quanto inizialmente stimato. I movimenti rapidi e massicci del campo magnetico terrestre, rivelati dai magnetogrammi digitalizzati, superare di gran lunga quanto ritenuto possibile in precedenza.
Questa scoperta mette quindi in discussione le nostre conoscenze precedenti sull’entità delle tempeste solari e sottolinea l’importanza di comprendere meglio questi fenomeni per preparare e proteggere la nostra società moderna da tali eventi futuri. E per una buona ragione: se una simile tempesta si verificasse oggi, le conseguenze potrebbero essere devastanti.
I dettagli dello studio sono pubblicati in Meteo spaziale.
[ad_2]
Source link
- Hypnotiseur comique, recyclage du changement et généalogie : sept choses à savoir à North Smithfield cette semaine - novembre 4, 2024
- Mount Aloysius dévoile un nouveau laboratoire sur les scènes de crime et vante un certificat de généalogie d’enquête - novembre 2, 2024
- Un orphelin de la Shoah retrouve une famille - novembre 1, 2024