La Russia fornisce informazioni sulla costruzione della sua nuova stazione spaziale

[ad_1]

La Russia ha recentemente presentato un piano ambizioso per lo sviluppo di una nuova stazione orbitale che segnerà una svolta significativa nel suo programma spaziale. Questa struttura, nota come Stazione di servizio orbitale russa (ROSS), sarà progettata per rafforzare le capacità di ricerca spaziale del Paese. Il progetto, annunciato il 2 luglio da Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, prevede anche un calendario ambizioso.

Il piano di costruzione ROSS

Il primo modulo di questa stazione sarà un elemento centrale di questa impresa spaziale. Questo modulo, che fungerà da nodo di ricerca ed energia, sarà progettato Struttura a forma di X. Mettere in orbita nel 2027sarà dotato di tecnologie avanzate per consentire la ricerca scientifica e le operazioni energetiche nello spazio.

Il design a forma di X massimizzerà inoltre lo spazio utilizzabile fornendo al contempo una configurazione ideale per futuri attracchi. Entro il 2030 verranno aggiunti altri quattro moduli. Questi includeranno strutture per la ricerca, la vita a bordo e sistemi di supporto vitali.

La stazione sarà messa in orbita ad un’altitudine simile a quella del Stazione Spaziale Internazionale (ISS), cioè approssimativamente 400 chilometri sopra la Terra. Si evolverà anche su una traiettoria polare sincrona con il sole. Questa orbita è particolarmente vantaggiosa perché consente la copertura completa della superficie terrestre e la sorveglianza strategica della rotta del Mare del Nord, una rotta marittima sempre più importante. Il costo stimato del progetto è anche approssimativa sette miliardi di dollariche sottolinea la portata e l’ambizione dell’iniziativa.

stazione spaziale Russia ROSS
Crediti: designprojects/istock

Innovazioni e partnership internazionali

La costruzione di ROSS non si limiterà all’assemblaggio di moduli in orbita. Incorporerà anche innovazioni tecnologiche, compreso l’uso dell’intelligenza artificiale (AI), anche se il grado preciso del suo utilizzo rimane poco chiaro.

READ  Gli Emirati Arabi Uniti visiteranno diversi asteroidi

Una delle funzionalità innovative di ROSS sarà anche la gestione di una flotta di satelliti in orbita, una prima nella storia delle stazioni spaziali. Tradizionalmente, le stazioni spaziali come la ISS si concentrano principalmente sulla ricerca scientifica e sugli esperimenti di microgravità. Non sono attrezzati per supervisionare i satelliti in orbita. D’altro canto, secondo i piani rivelati, la stazione ROSS includerà un sistema per controllare e gestire una serie di satelliti che si muoveranno in orbita attorno alla Terra.

Questi satelliti potrebbero avere varie missioni come il monitoraggio della Terra, le comunicazioni o la ricerca scientifica. La stazione dovrà quindi disporre dei sistemi necessari per interagire con essi, regolare le loro orbite e garantire che funzionino correttamente.

In termini di collaborazione, la Russia prevede di collaborare con diversi paesi, tra cui Brasile, India, Cina e Sud Africa, nonché altre nazioni africane, per stabilire relazioni spaziali globali.

Questo progetto arriva in un momento cruciale per la Russia, quando Roscosmos annunciò nel 2021 l’intenzione di lasciare il programma ISS dopo il 2024 a causa delle tensioni geopolitiche legate alla guerra in Ucraina. Tuttavia, da allora l’agenzia spaziale ha cambiato il suo programma, indicando che rimarrà sulla ISS fino al 2028, in attesa del completamento della propria stazione spaziale. La costruzione di ROSS è tuttavia parte di una strategia più ampia mirata garantire l’indipendenza spaziale della Russia e promuovere i propri interessi scientifici e di sicurezza.

[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *