La storia delle medaglie olimpiche alla Monnaie de Paris

[ad_1]

A pochi metri da dove si trova il medaglie dei Giochi Olimpici (26 luglio – 11 agosto) e dei Giochi Paralimpici (28 agosto – 8 settembre) del 2024, disegnata dal gioielliere Chaumet, la Monnaie de Paris presenta la mostra “Oro, argento e bronzo, una storia della medaglia olimpica »

. Aperto fino al 22 settembre, questo evento, denominato “Olimpiadi della Cultura” di Parigi 2024, si è svolto nel cuore del Museo della Zecca, non lontano dai laboratori degli operai visibili al pubblico attraverso grandi finestre.“L’idea della mostra è molto semplice riconosce Dominique Anterion, responsabile delle collezioni storiche e medaglia della Zecca di Parigi, e curatrice della mostra. Ho proposto io stesso l'argomento perché mi chiedevo come potrebbe essere una medaglia olimpica, essendo un assoluto principiante nello sport. »

Frustrato dalla mancanza di tempo dedicato a questi premi durante le trasmissioni televisive, ha raggruppato circa 150 oggetti, la maggior parte dei quali erano medaglie di vittoria.

In mostra le cinque medaglie d'oro olimpiche del 1924 di Finn Paavo Nurmi Molti non appartengono agli atleti

In mostra, invece, i cinque premi del finlandese Paavo Nurmi, cinque volte campione olimpico nel 1924 (1.500 m, 5.000 m, 3.000 m a squadre, sci di fondo, sci di fondo a squadre), prestati dalla sua famiglia. Foto e oggetti correlati (matrici, strumenti di percussione originali, diplomi, rapporti ufficiali, ecc.), provenienti sempre dal Museo Nazionale dello Sport di Nizza, completano l'esposizione. La scelta è stata fatta di raccontare la storia di questi oggetti in ordine cronologico, garantendo al tempo stesso“in modo che la narrazione scorra senza intoppi da una finestra all’altra”

, specifica Anterion. Il visitatore può così osservare l'evoluzione della progettazione di queste opere, dal 1896, data del restauro dei Giochi Olimpici di Pierre de Coubertin, ad oggi. Inizialmente liberi nella scelta delle incisioni sul dritto e sul rovescio, i comitati organizzatori hanno imposto dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) il disegno dell'italiano Giuseppe Cassioli, “Trionfo”, basato sui Giochi di Amsterdam del 1928.

Fu solo ai Giochi di Monaco del 1972 che il CIO autorizzò nuovamente i progetti originali, ma solo sul retro. Zigzagando da una finestra all'altra, (ri)scopriamo anche che i suoi premi sono stati a lungo consegnati ai medagliati in scatole, prima di essere sospesi, nel 1960, su una catena poi su un nastro, come oggi.

READ  Brice Dulin dà forfait con La Rochelle contro il Leinster, ritorna Teddy Thomas

“Con gli anni la dimensione delle medaglie aumenta. È per la copertura mediatica, vanno visti”

Dominique Anterion, curatrice della mostra Se la visita si concentra sull'anno 1924, il posto d'onore è riservato anche alle medaglie dei Giochi invernali. La grafica di quest'ultimo non è stata sottoposta alla supervisione del CIO e dimostra quindi audacia e originalità. È il caso, ad esempio, di quelli disegnati da Roger Excoffon per i Giochi Olimpici di Grenoble del 1968 o di quelli realizzati dalla casa Lalique per i Giochi Olimpici di Albertville del 1992, impressionanti per le loro dimensioni.“Con gli anni le dimensioni aumentano e, conferma Dominique Anterion, soffermandosi davanti a queste opere realizzate con cristalli e cornici in oro, argento o bronzo.

È per la copertura mediatica, devono essere visti. »

[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *