[ad_1]
Il 1° maggio a Modena, Leonardo Fabbri aveva lanciato il suo peso a 22,88 m, diventando il settimo artista nella storia. Questo 15 maggio a Savona, il vicecampione del mondo 2023 ha fatto ancora meglio vincendo con 22,95 m al suo ultimo tentativo. È il nuovo record italiano (lo deteneva Alessandro Andrei con 22,91 m dal 1987), e Fabbri diventa il quinto interprete della storia.
Il vice campione del mondo indoor di lunghezza, il giovane italiano Mattia Furlani (19 anni), dal canto suo ha conquistato il record del mondo junior con un salto di 8,36 m (+1,4 m/s), migliorando di un centimetro il vecchio record del russo Serguei Morgunov è stata fondata nel 2012.
Sempre a Savona, Zaynab Dosso ha battuto per due volte il record italiano dei 100 metri, correndo in 11''12 in semifinale (+1,4 m/s) poi in 11''02 in finale (+0,9 m/s).
Nei 110 m ostacoli, il campione olimpico 2016 e mondiale 2017, il giamaicano Omar McLeod, ha vinto in 13''37 (+1,2 m/s) per la sua prima gara sulla distanza dopo più di un anno.
[ad_2]
Source link
- Hypnotiseur comique, recyclage du changement et généalogie : sept choses à savoir à North Smithfield cette semaine - novembre 4, 2024
- Mount Aloysius dévoile un nouveau laboratoire sur les scènes de crime et vante un certificat de généalogie d’enquête - novembre 2, 2024
- Un orphelin de la Shoah retrouve une famille - novembre 1, 2024