L’Inghilterra batte la Svizzera ai rigori e accede alle semifinali degli Europei

[ad_1]

L’Inghilterra è dovuta andare ai rigori per qualificarsi alle semifinali degli Europei a spese della Svizzera (1-1, 5-3 in tabellone). Gli inglesi sono stati perfetti nell’esercizio, dopo due ore di gioco in cui hanno avuto tutta la difficoltà del mondo per apparire pericolosi.

La partita: 1-1, 5-3 dopo il tab

Abbiamo dovuto aspettare fino al 51° minuto di gioco per vedere il primo tiro in porta della partita, un tiro schiacciato di Breel Embolo, e questo la dice lunga sul deserto offensivo offerto da questa partita. Disposta in un unico 3-4-2-1 che dovrebbe facilitare l’accoppiamento Foden-Bellingham-Kane, l’Inghilterra non è mai riuscita a trovare i suoi uomini forti tra le linee del solido blocco svizzero.

Alla fine si è lasciata sorprendere da questi svizzeri, sempre così intensi e generosi nelle loro contropressioni. Con il passare dei minuti gli Elvezi acquisirono addirittura fiducia, al punto da organizzare un assedio all’accampamento inglese. E l’Inghilterra è stata punita quando John Stones ha deviato un cross sui piedi di Embolo, pronto ad aprire logicamente le marcature (1-0, 75°).

5

La Svizzera ha fallito per la quinta volta consecutiva nei quarti di finale di un torneo importante (Euro+Coppa del Mondo). La Nati non è mai arrivata alle semifinali di queste competizioni.

READ  Warren Zaire-Emery (PSG) supera il diploma di maturità questa settimana

In difficoltà, dall’inizio dell’Euro gli inglesi hanno fatto ricorso alla loro arma migliore: l’exploit individuale. Questa volta è arrivato da Bukayo Saka, uno dei rari sfoghi di una serata noiosa (vedi riquadro). Sul primo tiro in porta dei suoi, il Gunner trova la rete opposta e strappa i tempi supplementari (1-1, 80esimo).

Stordito, il Nati avrebbe potuto affondare ma Yann Sommer si è rilassato dopo un duro colpo di Declan Rice (95esimo). Xherdan Shaqiri pensava di evitare gli inevitabili calci di rigore ma la squadra ha respinto il suo corner diretto (117esimo). E ha condannato la Svizzera ai calci di rigore, dove ha potuto solo constatare l’affidabilità dei tiratori inglesi.

Il giocatore: Saka sempre presente

Se i tre attaccanti inglesi sono stati messi nelle migliori condizioni con questo nuovo sistema, il grande sconfitto sembra essere Bukayo Saka. Sostituito sul pistone destro, l’esterno dell’Arsenal ha comunque eccelso in questo ruolo ed è stato per lungo tempo l’unica minaccia offensiva per la sua squadra. Sempre tecnicamente corretto, ha portato dinamismo e avrebbe potuto beneficiare di un rigore (45°), oltre ad una buona attività difensiva. Viene premiato soprattutto con il suo gol, un tiro netto indirizzato nella rete avversaria. E ci è riuscito nel suo tiro in porta, a differenza di quello di Euro 2020.

READ  Nel momento in cui Koretzky si è lasciato scappare la vittoria da Pidcock nella finale di sci di fondo

[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *