[ad_1]
Stade Français – Bayonne: 28-24
Lo Stade Français strappa la vittoria alla sirena grazie ad una meta di Giovanni Habel-Küffner e ad una ripartenza di Léo Barré da quasi cinquanta metri. Tuttavia, Bayonne ha attaccato l'incontro con tutta la sua forza. Allineando la sua migliore squadra del momento, l'allenatore Grégory Patat ha mostrato colore. Scelta a pagamento. Di fronte ai parigini fuori dai giochi, il Bayonnais si è subito portato in vantaggio per 17-0 dopo una doppietta di Cheick Tiberghien (7°, 28°). Se lo Stade Français ha reagito con Mikaël Ivaldi in un gruppo penetrante (35°), il Rowing è ripartito rapidamente con Federico Mori su una bella ispirazione di Camille Lopez ai piedi (7-24, 40°).
Al rientro dagli spogliatoi, gli Stadistes si sono subito rimessi in sesto. Molto disciplinati nel primo atto (3 falli), gli ospiti sono stati sorpresi troppo spesso dalla pattuglia. Dopo il quarto rigore concesso nel giro di dieci minuti, Facundo Bosch ha ricevuto un cartellino giallo (49°). Nel frattempo, lo Stade Français ha colto l'occasione per ridurre il punteggio di Romain Briatte (14-24, 51esimo). Allo scoccare dell'ora, Bayonne crolla ancora una volta. Nuovo cartellino giallo per Konstantin Mikautadze (64esimo) e nuova meta subito di Julien Delbouis questa volta (21-24, 65esimo).
Alla fine tutto si è ridotto all'ultima azione. Mentre i Bayonnesi pensavano di aver vinto la partita, hanno perso la palla a dieci secondi dalla fine. Léo Barré è ripartito e ha concluso Giovanni Habel-Küffner (80°). Lo Stade Français mantiene la sua posizione di leadership. Il Bayonne, nonostante il bonus difensivo, se ne va con enormi rimpianti.
Perpignan-Lione: 51-20
Molto più coerenti e ambiziosi con la palla, i Perpignan hanno fatto un ulteriore passo avanti per mantenere la loro posizione contro un concorrente diretto. Tuttavia, i lionesi sembravano aver avuto un inizio migliore rispetto all'USAP con le prime mete di Monty Ioane (2°) e Baptiste Couilloud (12°). Ma davanti al suo pubblico infuocato, la squadra catalana si è scatenata e ha visitato più volte la porta del LOU. Tavite Veredamu (8°) e poi Jake McIntyre (17°) hanno reso questo dominio una realtà, prima che Tom Ecochard desse a Perpignan un vantaggio significativo (27-13, 46°).
In un registro meno aereo, Posolo Tuilagi (62°) e Pietro Ceccarelli (68°) hanno mostrato i muscoli per assicurarsi una meritata vittoria, che si è addirittura trasformata in un successo migliorato con la sesta meta, piazzata come un imbroglione da Sadek Deghmache (74°), poi il settimo sotto forma di apoteosi firmato Alivereti Duguivalu (77°). I catalani si stanno dando tanto respiro e possono anche pensare alla qualificazione alla fase finale. Tutto il contrario di LOU, che ancora non riesce a farlo lontano da Gerland.
Pau-Montpellier: 31-23
L'ultima volta che il pubblico dell'Hameau aveva visto la propria squadra era stato contro il Bayonne ed era stato un recital (42-40). Contro l'MHR, la Sezione ha dimostrato ancora una volta il suo talento offensivo, in particolare con due splendide mete segnate nel primo periodo da Luke Whitelock e Nathan Decron. Dominati, i Montpellier hanno sofferto ma sono riusciti a rimandare in campo l'avversario in più occasioni, in particolare con le vittorie per 50-22 di Bouthier e Carbonel. Sono riusciti a sorprendere gli avversari con una meta di Auguste Cadot e hanno approfittato dei falli di Pau su piede di Carbonel per restare in contatto nell'intervallo (18-13).
Il Béarnais ha poi sofferto, privato della palla dai Montpellier in un secondo tempo noioso. Pau ha difeso, MHR ha spinto e alla fine è stato premiato con una meta di Bouthier per tornare a sei punti a meno di dieci minuti dalla fine. Ma la Sezione ha reagito rapidamente per evitare una conclusione stressante della partita con una meta di Desperes che ha assicurato loro la vittoria. Se l'MHR segnasse una meta per l'onore della sirena, sarebbe più un ostacolo che mai.
Oyonnax-Racing: 13-43
Appeso per un tempo, il Racing ha finito per eliminare completamente Oyonnax dopo essere tornato dagli spogliatoi. Gli abitanti dell'Ile-de-France hanno subito preso il controllo della partita con una meta di Tedder (7°), ma il loro ospite, che giocava una delle sue ultime carte da sperare di mantenere, è riuscito a rispondere per un po', con il tiro di Miotti. E gli uomini di Joe El Abd mantengono la stessa risposta nella ripresa, per restare alla portata del Racing: quattro minuti dopo la meta di Gibert (49esimo), Mensa allunga per l'unica meta dell'Oyomen (13-17).
Ma l'incontro viene ribaltato dall'indisciplina dei locali e il cartellino giallo di Bordenave, per un'azione alle spalle di Fickou (56esimo), apre le porte. Gli uomini di Stuart Lancaster hanno poi chiuso la partita con quattro mete negli ultimi 20 minuti per concedersi un bonus offensivo che li ha portati al sicuro, al 3° posto, quando l'Oyonnax è passato direttamente in Pro D2.
[ad_2]
Source link
- Hypnotiseur comique, recyclage du changement et généalogie : sept choses à savoir à North Smithfield cette semaine - novembre 4, 2024
- Mount Aloysius dévoile un nouveau laboratoire sur les scènes de crime et vante un certificat de généalogie d’enquête - novembre 2, 2024
- Un orphelin de la Shoah retrouve une famille - novembre 1, 2024