[ad_1]
In un recente articolo preliminare, due fisici avanzano una proposta che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione dell’Universo. La loro audace teoria suggerisce che il nostro cosmo potrebbe essere governato da ipotetiche particelle chiamate tachioni che viaggiano sempre più veloci della luce.
L'ipotesi del tachione
Nell'affascinante mondo della fisica teorica, dove le frontiere della conoscenza vengono costantemente ampliate, la ricerca per comprendere i misteri dell'Universo è incessante. Recentemente, due fisici, ad esempio, hanno avanzato una proposta audace che potrebbe potenzialmente trasformare la nostra visione fondamentale dell’Universo: l’ipotesi di tachioni. Secondo la teoria, si tratta di ipotetiche particelle che si muovono sempre più velocemente della luce.
Sebbene la loro esistenza sia ampiamente contestata e contraddetta dai principi della relatività ristretta, secondo cui nessuna particella dotata di massa può viaggiare più veloce della luce nel vuoto, i tachioni continuano ad attirare l’interesse dei ricercatori a causa del loro potenziale la nostra comprensione.
Come potrebbe la loro presenza cambiare il mondo?
Più nello specifico, i ricercatori avanzano l’ardita ipotesi che i tachioni potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nella nostra comprensione della composizione dell’Universo. In questo modello, queste particelle potrebbero infatti essere la chiave per spiegare due fenomeni misteriosi: materia nera e l'energia oscura. La prima è una sostanza invisibile che costituisce la maggior parte della massa dell’Universo osservabile, ma la cui esatta natura rimane in gran parte sconosciuta. L’energia oscura è responsabile dell’espansione accelerata dell’universo. Più specificamente, i ricercatori suggeriscono che i tachioni potrebbero esserlo la vera identità della materia oscura.
Per quanto riguarda l'energia oscura, ricordiamo che gli astronomi possono misurare la luminosità intrinseca delle supernovae di tipo Ia, cosa che permette loro di determinare la loro distanza dalla Terra. Confrontando questa luminosità apparente con la luminosità intrinseca prevista di una supernova standard di tipo Ia, possono calcolare la distanza della supernova e quindi stimare la distanza dell'oggetto ospite (solitamente una galassia).
Combinando le misurazioni della distanza di molte di queste supernovae a distanze diverse, gli astronomi possono quindi tracciare la relazione tra la distanza e il tasso di espansione dell’Universo. Nell’ambito di questo studio sui tachioni, i ricercatori hanno applicato il loro modello cosmologico alternativo ai dati osservati su queste supernove. Poi si è scoperto che quest'ultimo lo era ugualmente coerente con queste osservazioni.
Integrando i tachioni nel loro modello, i fisici suggeriscono che queste particelle potrebbero quindi fornire una spiegazione unificata per questi due complessi fenomeni cosmologici.
Quali sono i limiti di questa teoria?
Nonostante il suo potenziale rivoluzionario, la teoria dei tachioni deve affrontare molte limitazioni. Innanzitutto la loro stessa esistenza è altamente improbabile secondo le attuali conoscenze della fisica. In effetti, l’idea di viaggiare più velocemente della luce solleva questioni fondamentali sulla causalità e sui principi della relatività. Inoltre, sebbene questo modello cosmologico possa spiegare alcune osservazioni, richiede comunque rigorosi test sperimentali per essere validato.
In conclusione, lo studio dei tachioni rappresenta un’audace esplorazione dei limiti della nostra comprensione dell’Universo. Tuttavia, sebbene questa teoria apra nuove e affascinanti prospettive, dovrà essere sottoposta ad un attento esame e a test rigorosi per essere pienamente accettata dalla comunità scientifica.
La ricerca del team è stata pubblicata nel database di prestampa arXiv un marzo.
[ad_2]
Source link
- Hypnotiseur comique, recyclage du changement et généalogie : sept choses à savoir à North Smithfield cette semaine - novembre 4, 2024
- Mount Aloysius dévoile un nouveau laboratoire sur les scènes de crime et vante un certificat de généalogie d’enquête - novembre 2, 2024
- Un orphelin de la Shoah retrouve une famille - novembre 1, 2024