non ne vedevamo uno così caldo nell'emisfero settentrionale da 2000 anni


Da diversi anni i record di calore sembrano susseguirsi e assomigliarsi. E poco dopo l'annuncio relativo al marzo 2024, sacro il decimo mese consecutivo più caldo mai registrato, tocca all'estate 2023 non deviare da questa regola disastrosa. Infatti, uno studio recente ha appena dichiarato di aver battuto tutti i record diventando l'estate più calda degli ultimi 2000 anni nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale.

Estate 2023: caldo record che non sorprende i ricercatori

« Il 2023 ha rappresentato l’estate più calda nell’emisfero settentrionale extratropicale negli ultimi 2.000 anni « . In ogni caso, questo è quanto annunciato dai ricercatori in questa notizia studio pubblicato questo martedì 14 maggio 2024 sulla rivista Nature. E come ha detto all’AFP Jan Esper, professore di climatologia all’Università Gutenberg di Magonza (Germania) e autore principale di questa ricerca: “ Non dovremmo essere sorpresi. Per me è solo la continuazione di ciò che abbiamo iniziato rilasciando gas serra. » e l’utilizzo massiccio di combustibili fossili fin dall’era industriale.

Gli anelli degli alberi al microscopio

Per ottenere questi tristi risultati, gli scienziati hanno utilizzato il dendrocronologia, disciplina che consiste nell'analizzare gli anelli di crescita degli alberi. Questi anelli concentrici sui tronchi tagliati infatti si formano nel tempo e permettonoidentificare con notevole precisione i cambiamenti climatici avvenuti nel corso degli anni così come l'età e le condizioni di crescita delle piante. E se i nostri strumenti di misura e i recenti modelli informatici consentono certamente confronti attendibili e precisi, l’utilizzo degli anelli degli alberi permette di risalire più indietro nel tempo (qui all’anno 1) per un visione su scala più ampia e integrare la mancanza di dati legati alle poche stazioni meteo presenti in passato.

analisi dendrocronologica degli anelli degli alberi
Crediti: Leo Malsam/iStock

Questo studio raccoglie quindi i dati di migliaia di alberi sparsi in nove siti presenti nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale (tra cui Europa, Stati Uniti, ecc. (ovvero da 30 a 90 gradi di latitudine nord)) con l'obiettivo di definire una differenza tra la temperatura di ciascuna estate da giugno ad agosto e la temperatura media dal 1850 al 1900 (periodo di riferimento per definire il clima prima dell'era industriale).

READ  È stata identificata la prima patria dell'Homo Sapiens al di fuori dell'Africa

Risultati preoccupanti

Grazie ai dati ottenuti e ai calcoli effettuati con un tasso di confidenza del 95%, gli autori di questo lavoro hanno potuto stimare che l’estate del 2023 fosse almeno mezzo grado Celsius più caldo rispetto al periodo estivo dell'anno 246, il più caldo individuato dallo studio nell'emisfero settentrionale (0,88 °C più caldo della media). Tali stime tengono conto anche di un margine di incertezza legato all’utilizzo di dati vecchi. Senza tenere conto di questo margine di errore, i ricercatori affermano che la stagione estiva 2023 sarebbe stata addirittura quella estiva 1,19°C più caldo di 246. Lo studio conclude in ogni caso che il periodo estivo del 2023 è stato 2,07°C più caldo rispetto alla media del periodo preindustriale et 2,2°C più caldo considerando le temperature medie per il periodo dall'anno 1 al 1890.

Confrontando le temperature medie della fine del XVIII secolo con le temperature attuali (tutte nell’emisfero nord che reagisce diversamente ai cambiamenti climatici rispetto all’emisfero sud), questo studio dimostra in ogni caso che l’umanità ha ha superato il limite fissato a 1,5°C dagli accordi di Parigi nel 2015 e i ricercatori avvertono in un comunicato stampa che “ Queste stime dimostrano la natura senza precedenti del riscaldamento attuale e la necessità di un’azione urgente per ridurre le emissioni di carbonio ».

Grazie a questa ricerca gli scienziati possono avere una visione più ampia del cambiamento climatico, che qui tiene conto anche della naturale variabilità del clima prima dell’era industriale, segnata dalla massiccia emissione di gas serra, fenomeno che ha esacerbato gli effetti di El Niño sul clima.

ondata di caldo ondata di caldo estivo
Crediti: Xurzon / iStock

Dopo l’estate del 2023, resta da temere il peggio per il 2024

Alcuni scienziati sono diffidenti nei confronti della dendrocronologia utilizzata qui. Diversi fattori ambientali e biotici possono infatti influenzare i dati ottenuti. Le variazioni nella crescita degli alberi possono essere influenzate da fattori diversi dal clima, come ad esempio disturbi locali, malattie o competizione tra alberi. Inoltre, la rappresentatività dei campioni e gli errori di datazione possono introdurre pregiudizi. Finalmente, le condizioni climatiche locali non sempre riflettono le tendenze globali, il che limita l'applicabilità delle conclusioni. Queste incertezze possono quindi mettere in discussione l’affidabilità delle ricostruzioni climatiche basate esclusivamente sugli anelli di crescita degli alberi.

READ  In che modo gli esseri umani hanno addomesticato il lupo per trasformarlo in un cane?

Resta il fatto che, anche se non raggiungeranno il consenso all'interno della comunità scientifica, questi risultati rimangono nella stessa linea di a rapporto recente rapporto dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) che lo ha confermato Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato, e questo, forse negli ultimi 100.000 anni. Partendo dalle proprie misurazioni, Météo France classifica anche il 2023 come tale secondo nella classifica degli anni più caldi dall'inizio del XX secolo in Francia. Questa ricerca si allinea anche con i numerosi record meteorologici battuti durante l’anno 2023 (scioglimento dei ghiacciai, ondate di caldo oceaniche, ritiro del ghiaccio marino artico, mesi caldi consecutivi, ecc.) e l’anno 2024 sembra già sulla buona strada per avere anche il suo quota di record, facendo temere il peggio per l’estate a venire.

Come conclude Ulf Büntgen, coautore dello studio che lavora all’Università di Cambridge: “ Quando si guarda al lungo corso della nostra storia, si può vedere quanto sia drammatico il recente riscaldamento globale. Il 2023 è stato un anno eccezionalmente caldo e questa tendenza continuerà a meno che non riduciamo significativamente le nostre emissioni di gas serra. »





Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *