Per i club di Ligue 1, incassi televisivi in ​​calo

[ad_1]

Come interpretare l'acquisizione di RC Lens da parte di Joseph Oughourlian? Negli ambienti calcistici il proprietario della Sang et Or è considerato un saggio imprenditore. Per molti suoi coetanei la decisione di ridurre significativamente lo stile di vita del suo club sarebbe legata alla questione dei diritti televisivi. “Dobbiamo sempre guardare cosa fa Giuseppe”, disse uno di loro. Se ci atteniamo a questa “massima”, l'imprenditore sembra prevedere un calo significativo degli introiti televisivi.

Le rivelazioni di Il gruppo Domenica con un prezzo di 500 milioni di euro per i diritti nazionali, anche se Vincent Labrune non dispera ancora di vincere di più, la dirigenza del club si è tesa un po' di più. Anche Jean-Pierre Caillot, direttore dello Stade de Reims e del college L1, ha ritenuto necessario rassicurarli inviando loro un messaggio lo stesso giorno. Se dovesse essere finalizzato un accordo da 500 milioni di euro per i diritti nazionali, le prospettive sarebbero fosche per i club. Su quale importo potranno realmente contare, una volta eliminati i vari costi?

Tenendo conto di questi criteri, l'importo scende a 545 milioni di euro da cui vanno ancora sottratti 115 milioni di euro per i vari costi legati alla tariffa: costi di gestione della Lega Calcio Professionistica, tassa Buffet e altri sussidi pagati (FFF, sindacati) di giocatori, società e allenatori). In totale, i club si sono spartiti 430 milioni di euro in diritti nazionali in questa stagione. I diritti internazionali, pari a 52 milioni di euro al netto dei restatement, sono riservati alle squadre europee.

Se proiettassimo gli elementi della guida di distribuzione 2023-2024 sulla stagione 2024-2025 e ipotizzando diritti nazionali limitati a 500 milioni di euro, la somma complessiva da condividere sarebbe ancora molto inferiore. Ai 500 milioni di euro potenzialmente incassati nella prossima stagione, bisogna aggiungere quasi 160 milioni di euro di diritti internazionali – Labrune ha parlato mercoledì scorso al consiglio d'amministrazione della Lega, una cifra compresa tra 150 e 170 milioni di euro -, ovvero più del doppio del contratto. che si conclude il 30 giugno e ha incassato 72 milioni di euro lordi.

In parole povere, questi costi dovrebbero avvicinarsi ai 115 milioni di euro per il periodo 2023-2024. A ciò si aggiungerà, nella prossima stagione, la “tassa” del CVC, il fondo di investimento che ha permesso la creazione della società commerciale fornendo 1,5 miliardi di euro contro il 13% del reddito vitalizio della filiale della lega. Ma per il suo primo anno, la CVC riceverà il 20% poiché comincia a recuperare i due anni precedenti in cui non aveva intascato nulla secondo l'accordo iniziale con la LFP. Ciò rappresenterà 132 milioni di euro in meno.

Alla fine, nella peggiore delle ipotesi, i club dovrebbero spartirsi circa 300 milioni di euro (430-132) in diritti nazionali. Si tratta di un calo del 30%.

[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *