[ad_1]
Alcuni paesi nordici, e in particolare la Danimarca, hanno deciso di sostituire i classici lampioni con modelli che diffondono la luce rossa. Anche se qualcuno definirà l'atmosfera cupa, l'iniziativa è comunque del tutto onorevole.
La Danimarca ha rivisto il suo illuminazione pubblica nel suo versione ecologica : delle lampioni che emettono luce rossameno distruttivo per il animali selvatici notturno rispetto alle tradizionali travi bianche. Un progetto luminoso composto da sostituire più di 4.000 lampioni classici versare proteggere i pipistrelliuna specie fortemente influenzata da inquinamento luminoso.
Le gravi conseguenze dell’inquinamento luminoso
IL inquinamento luminoso designa l'eccesso di luce artificiale prodotta dalle attività umane durante la notte, principalmente dall'illuminazione pubblica, dalle insegne luminose, dagli edifici e da altre infrastrutture. Questo tipologia di inquinamento sottovalutata comporta però gravi conseguenze:
- Effetti su flora e fauna : interruzione dei cicli naturali di molti animali notturni e migratori, terrestri o marini, ma anche di piante che dipendono da questi cicli per regolare i propri periodi di crescita e di riposo.
- Effetti sulla salute umana : l'eccessiva esposizione alla luce artificiale, e in particolare alla luce blu emessa dagli schermi e da alcuni tipi di illuminazione, sconvolge il ciclo circadiano umano.
- Spreco energetico : gran parte dell’illuminazione pubblica che contribuisce all’inquinamento luminoso è inutile o eccessiva, comportando notevoli sprechi energetici e contribuendo indirettamente all’aumento delle emissioni di gas serra (GHG).
- Visibilità delle stelle ridotta : l'inquinamento luminoso riduce la capacità di osservare le stelledanneggiando la ricerca scientifica e l'apprezzamento del cielo notturno.
Questi animali sono particolarmente colpiti dall'inquinamento luminoso
IL inquinamento luminoso colpisce molti animali, in particolare fauna notturna o ciò che dipende da cicli di luce naturale per la sua riproduzione, migrazione o esigenze alimentari. Tra questi specie animali sensibili :
- Uccelli migratori : molte specie di uccelli sfruttano la luce naturale della luna e delle stelle per orientarsi durante le loro migrazioni notturne. La luce artificiale li disorienta ulteriormente, portandoli all’esaurimento, a una maggiore esposizione ai predatori e persino al rischio di collisione.
- Tartarughe marine : Le giovani tartarughe marine fanno affidamento sulla luce naturale del cielo notturno per trovare la strada verso l'oceano dopo la schiusa. L'illuminazione artificiale nelle zone costiere spesso li incoraggia a dirigersi verso le strade, in direzione opposta alla loro traiettoria iniziale.
- Gli insetti : molte specie di insetti sono attratte dalla luce artificiale, sconvolgendo le loro abitudini alimentari e i comportamenti riproduttivi, favorendo al contempo l'esposizione ai predatori.
- Pipistrelli : molte specie di pipistrelli sono attratte dalle concentrazioni di insetti attorno alle luci artificiali, che risultano disorientate e più esposte ai predatori.
- Anfibi : le rane e le salamandre, in particolare, dipendono dall'oscurità per riprodursi. La luce artificiale non è immune dall’interruzione dei loro cicli naturali, influenzando il loro comportamento riproduttivo e la sopravvivenza dei giovani individui.
Per combattere l’inquinamento luminoso, la Danimarca decide di installare lampioni a luci rosse
Versare ridurre l’impatto della luce artificiale sulla fauna notturna, i comuni danesi hanno deciso di rivoluzionare la loro illuminazione urbano impostando lampioni che emettono luce rossa. Più morbida e meno accecante dei fasci blu, verdi o viola dei modelli tradizionali, questa luce ridurrebbe notevolmente i disturbi subiti dai pipistrelli.
Per eleggere tale colore, le autorità si sono affidate a studi che lo rivelassero lunghezze d'onda più diffuse (come il rosso) ha avuto un impatto minore sul cicli naturali della fauna notturnae in particolare quelli del pipistrello.
[ad_2]
Source link
- Hypnotiseur comique, recyclage du changement et généalogie : sept choses à savoir à North Smithfield cette semaine - novembre 4, 2024
- Mount Aloysius dévoile un nouveau laboratoire sur les scènes de crime et vante un certificat de généalogie d’enquête - novembre 2, 2024
- Un orphelin de la Shoah retrouve une famille - novembre 1, 2024