preparatevi per la vetta delle Liridi!

[ad_1]

Dopo le Quadrantidi di gennaio, preparatevi per l'annuale pioggia di stelle cadenti delle Liridi che raggiungerà il picco nella notte tra il 22 e il 23 aprile, secondo il blog dell'Agenzia spaziale britannica. L'evento purtroppo coinciderà con una fase di Luna piena, che potrebbe ostacolare le osservazioni.

Detriti della cometa Thatcher

Le Liridi sono state osservate per diversi millenni. Secondo la NASA, le prime registrazioni di questo sciame meteorico risalgono ad almeno 2.700 anni fa, con un avvistamento documentato già nel 687 a.C. a.C. in Cina.

Questo fenomeno spettacolare è il risultato della traiettoria di a cometa distante: la cometa Thatcher. Questo oggetto rimane poco conosciuto al grande pubblico, perché fu osservato per la prima volta solo nel 1861, al momento del suo ultimo passaggio vicino al Sole. Da allora la cometa è tornata ai confini del sistema solare.

Gli astronomi credono che la cometa Thatcher metta circa 415 anni per completare un'orbita attorno al Sole. Attualmente si sta dirigendo verso il punto più lontano dal Sole e dovrebbe raggiungerlo verso l'anno 2070. A quel punto si posizionerà a una distanza di circa 110 unità astronomiche (UA) dal Sole, ovvero circa 110 volte la distanza tra la Terra e il Sole.

Dopo aver raggiunto questo punto più lontano della sua orbita, la cometa Thatcher inizierà il suo viaggio di ritorno verso il Sole. Viene previsto il suo prossimo perielio, o il punto più vicino al Sole intorno all'anno 2283.

Nel frattempo, ogni anno, la Terra attraversa la colata detritica lasciato da questa cometa, che dà origine allo sciame meteorico delle Liridi. Questi detriti, che generalmente hanno le dimensioni di granelli di sabbia, entrano in collisione con l'atmosfera terrestre ad alta velocità. La compressione e il calore generati innescano quindi una reazione chimica che ionizza l'aria attorno alle meteore, producendo una scia luminosa osservabile dalla superficie terrestre.

READ  i residenti accennano a problemi già noti, il curatore si difende
stelle cadenti liride
Crediti: adege/pixabay

Circa quindici meteore all'ora

Quest'anno il Lyrides dovrebbe offrire uno spettacolo “nella media”, con a quindici meteore visibili all'ora durante il picco di attività.

Per massimizzare le possibilità di osservazione delle Liridi, si consiglia di alzarsi un po' prima dell'alba, quando il cielo è ancora buio, e guarda verso Vega, la stella più luminosa della costellazione della Lira. Si consiglia inoltre di scegliere una posizione lontana dalle luci delle città e da qualsiasi inquinamento luminoso, in quanto ciò consente di ottimizzare le condizioni di osservazione.

Naturalmente, il tempo gioca un ruolo cruciale nella visione delle Liridi. Speriamo che le condizioni meteo siano favorevoli e che il cielo sia sereno per godere al massimo di questo annuale spettacolo celeste nonostante la presenza della Luna.



[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *