Presto una batteria impiantabile che produca elettricità sfruttando il corpo umano?

[ad_1]

In Cina, gli scienziati stanno attualmente sviluppando una batteria impiantabile la cui energia proviene dall’elettrolisi utilizzando l’ossigeno presente nel corpo umano. Tuttavia, questo lavoro piuttosto sorprendente non è stato ancora testato sugli esseri umani.

Genera una piccola quantità di corrente continua

Da qualche tempo, lavora su alternative più verdi Le batterie agli ioni di litio stanno diventando sempre più numerose. Nel 2023, ad esempio, i ricercatori austriaci hanno presentato un progetto di batteria elettrica agli ioni di ossigeno incorporando materiali ceramici, escludendo quindi le terre rare. Se questo dispositivo funziona in modo abbastanza simile a quello delle batterie agli ioni di litio, un team cinese ha svelato sulla rivista un'idea ancora più innovativa Chimica cellulare il 27 marzo 2024.

Il team dell’Università di Tecnologia di Tianjin (Cina) sta attualmente sviluppando una batteria impiantabile che ricava la sua energia da un processo di elettrolisi utilizzando l’ossigeno presente nel corpo. La batteria in questione incorpora due elettrodi (un anodo e un catodo) costituiti da oro e sodio che sono due elementi innocui per il corpo umano. Pertanto, interagiscono con l'ossigeno del corpo per formare una piccola batteria che genera a bassa quantità di corrente continua.

Per gli scienziati cinesi, l’obiettivo è utilizzare questa corrente continua per alimentare piccoli dispositivi come pacemaker cardiaci o gastrici. Tuttavia, dobbiamo sottolineare che queste apparecchiature dipendono da batterie che presentano un rischio di guasto e, nel peggiore dei casi, di perdite di elettrolisi.

batteria di ossigeno del corpo umano
Crediti: Università della Tecnologia di Tianjin

Lavoro da approfondire

“Se ci pensi, l’ossigeno è la fonte della nostra vita. Se possiamo sfruttare la fornitura continua di ossigeno al corpo, la durata della batteria non sarà limitata dai materiali contenuti nelle batterie convenzionali. »ha detto Xizheng Liu, uno dei partecipanti allo studio una dichiarazione.

READ  Potrebbe la vita sopravvivere su pianeti bloccati?

Finora, i ricercatori non hanno tentato di testare su volontari umani. D'altra parte, hanno avuto luogo esperimenti sui roditori. Infatti, i ratti erano dotati di batterie organiche che producevano correnti comprese tra 1,3 e 1,4 volt e i responsabili dello studio non hanno segnalato casi di auto-fulminazione.

Tuttavia, sebbene questo lavoro sia promettente, la tensione ottenuta non è ancora sufficiente per sperare di far funzionare un dispositivo medico come un pacemaker. Ora, i ricercatori stanno lavorando su a modo per fornire più potenza senza mettere in pericolo l’integrità dell’organizzazione. Tuttavia, i primi risultati hanno permesso di dimostrare la fattibilità del concetto, un punto molto importante per ulteriori ricerche.



[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *