[ad_1]
Nel mondo della salute dell’udito, i progressi tecnologici hanno aperto nuove entusiasmanti prospettive per i pazienti inclini alla perdita dell’udito. Gli ultimi progressi in il campo degli apparecchi acustici hanno notevolmente rivoluzionato il modo in cui le persone con problemi di udito possono percepire il suono e interagire con il loro ambiente. Ma gli attori in campo non si fermano qui e le notevoli scoperte degli ultimi anni rendono gli apparecchi acustici sempre più sofisticati con innovazioni sempre più all’avanguardia.
Apparecchi acustici vari e sempre più discreti
Esistono diversi tipi di apparecchi acustici, il che consente di adattarli al meglio a ciascun utente. Qui è opportuno innanzitutto distinguere tra apparecchi acustici analogici (i dispositivi convertono i segnali sonori in segnali elettrici analogici, quindi amplificano questi segnali per trasmetterli all'orecchio) e apparecchi acustici digitali (i dispositivi convertono i segnali sonori in dati digitali, consentendo un'elaborazione più precisa e un adattamento personalizzato alle esigenze uditive dell'utente).
Come dimostrato dalla vasta gamma diapparecchi acustici venduti da Unison e altri attori del settore dell'udito, questi dispositivi possono presentarsi anche in forme diverse. Posizionato nel condotto uditivo, il apparecchi acustici intrauricolari (ITE) sono discrete e offrono un buon comfort. Sono adatti a vari gradi di perdita dell'udito, dalla sordità lieve a moderata.
IL apparecchi acustici retroauricolari (BTE). vengono indossati dietro l'orecchio e trasmettono il suono all'orecchio attraverso un tubo acustico o una chiocciola. Sono spesso utilizzati per perdite uditive più gravi. IL apparecchi acustici mini-dietro l'orecchio (RIC o RITE). ricordano i BTE, ma con un design più discreto e un posizionamento più vicino al condotto uditivo per una migliore percezione dei suoni naturali (perdita dell'udito da lieve a moderata).
Infine, il apparecchi acustici a conduzione osseautili per alcuni tipi di ipoacusia, trasmettono il suono all'orecchio interno attraverso vibrazioni ossee, bypassando il condotto uditivo.
Comfort, qualità, design, discrezione… A tutto questo si aggiungono innovazioni come la miniaturizzazione dei componenti elettronici e dei fili a vista, algoritmi avanzati di elaborazione del segnale et funzionalità di connettività wireless che hanno migliorato significativamente la qualità della vita degli utilizzatori di apparecchi acustici. Tuttavia, gli apparecchi acustici stanno diventando sempre più perfetti per un comfort di utilizzo ottimizzato e un udito sempre più fine.
Emozionanti scoperte nel campo degli apparecchi acustici
Batterie sempre più piccole e facilmente ricaricabili
Mentre una volta le batterie delle protesi dovevano essere cambiate in media ogni cinque-dieci giorni, oggi i dispositivi sono dotati di batterie miniaturizzate ottima autonomia per poche ore di ricarica giornaliera. Questo permette di durare un'intera giornata lavorativa, ma può sembrare insufficiente se la giornata dura un po' troppo (uscita serale, matrimonio, ecc.). Alcuni prodotti (generalmente al di fuori del Cestino sanitario al 100%.) può anche visualizzare a autonomia di più giorni per una maggiore tranquillità.
Dispositivi impermeabili per adattarsi alla vita di tutti i giorni
In passato, dimenticare di togliere il dispositivo prima di fare la doccia o prima di nuotare poteva riservare una spiacevole sorpresa. Inoltre, anche uno sport intenso che comporta un'eccessiva sudorazione potrebbe danneggiare le protesi. Tuttavia, i dispositivi attuali lo sono generalmente non solo impermeabile, ma anche dotato di rivestimenti idrorepellenti più efficaci.
Capacità di abbattimento del rumore al decibel più vicino
Un migliore udito per i portatori di apparecchi acustici può essere accompagnato anche da una sensazione di confusione in caso di impostazioni troppo sensibili o di configurazione errata dell'apparecchio. Durante pasti vivaci o con un sottofondo sonoro molto presente, percepire efficacemente le voci e ordinare le informazioni sonore potrebbe essere complicato per i portatori di apparecchi acustici. Ora gli apparecchi acustici possono aiutareridurre il rumore di fondo indesideratofacilitare gli scambi faccia a faccia osentire il parlato più chiaramente da qualsiasi direzioneil tutto configurato con un solo clic in un'applicazione del telefono per regolare i microsensori direzionali.
La capacità di catturare il movimento
Con un semplice tocco sulla scocca del dispositivo, i portatori di apparecchi acustici possono attivare una telefonata, un comando vocale sullo smartphone, regolare il volume del suono, ecc. In futuro, un sensore potrebbe addirittura consentire di seguire il movimento degli occhi per dirigere l'ascolto.
Il sensore di caduta integrato in alcuni modelli per una maggiore sicurezza
Per gli anziani o le persone ad alto rischio di caduta, alcune protesi dotato di giroscopio e accelerometro può rilevare eventuali segnali anomali e inviare un avviso a una persona cara in caso di sospetto impatto.
Possibili impostazioni remote
Per la manutenzione dell'apparecchio e per apportare piccole modifiche ergonomiche (aumento del suono, diminuzione del volume, ecc.), non è previsto alcun non è più necessario recarsi presso un centro uditivo. L'audioprotesista può apportare alcune modifiche da remoto collegandosi al proprio telefono (a patto ovviamente che l'apparecchio non sia difettoso, l'impossibilità di effettuare esami audiometrici, misurazioni acustiche o controlli dell'orecchio, rende però queste operazioni più complesse).
Traduzione simultanea
Per i viaggiatori, i lavoratori che interagiscono con colleghi stranieri e gli studenti di lingue, alcuni dispositivi lo consentono tradurre la conversazione simultaneamenteil tutto direttamente nel condotto uditivo.
[ad_2]
Source link
- Hypnotiseur comique, recyclage du changement et généalogie : sept choses à savoir à North Smithfield cette semaine - novembre 4, 2024
- Mount Aloysius dévoile un nouveau laboratoire sur les scènes de crime et vante un certificat de généalogie d’enquête - novembre 2, 2024
- Un orphelin de la Shoah retrouve une famille - novembre 1, 2024