[ad_1]
Nocivi per la salute, i PFAS si degradano molto lentamente. Questi composti chimici si trovano quasi ovunque, anche nella frutta e nella verdura. Nel Regno Unito è stato condotto uno studio per determinare quali frutta e verdura contenessero più PFAS.
PFAS, composti chimici onnipresenti
IL i cosiddetti composti perfluorurati “eterni”. (o PFAS) esistono dagli anni '40 e si trovano in molti prodotti, tra cui padelle antiaderentiimballaggi alimentari, cosmetici, attrezzature per esterni o anche i pesticidi. Queste sostanze chimiche vengono utilizzate principalmente per le loro proprietà di antiaderenza, impermeabilità e resistenza al calore elevato.
Sfortunatamente, loro impiegare secoli, addirittura millenni decomporsi in natura. Dannosi per la salute, questi composti possono causare un aumento del rischio di cancro ai reni o ai testicoli, effetti dannosi sul fegato e sul sistema immunitario o addirittura un aumento dei livelli di colesterolo.
I PFAS sono presenti anche nell'aria, nel suolo e nell'acqua potabile. Pubblicato sulla rivista Geoscienza della natura l’8 aprile 2024 uno studio ha dimostrato che su 45.000 fonti d’acqua prelevate in tutto il mondo, Il 31% conteneva livelli molto elevati di PFAS. Non sorprende quindi trovarlo nella frutta e nella verdura.
Le fragole al primo posto
Lo spiega il comitato consultivo sui residui di pesticidi del Dipartimento dell'Ambiente del Regno Unito (PRiF). aver rilevato sostanze chimiche in un certo numero di verdure, frutta e spezie. I risultati mostrano che le fragole sono il prodotto più colpito, poiché il 95% dei 120 campioni testati conteneva residui di pesticidi carichi di PFAS.
Per quanto riguarda altri tipi di frutta e verdura, alcuni non stanno molto meglio, come l'uva (61% dei campioni testati), le ciliegie (56%), gli spinaci (42%) o addirittura i pomodori (38%). Inoltre, almeno il 15% dei campioni di fagioli, cetrioli, pesche e albicocche contengono anche PFAS. Secondo il PRiF, l'1,8% dei campioni analizzati conteneva Livelli di PFAS superiori ai limiti autorizzati. Tuttavia, se non si parla di potenziali rischi per la salute, è ancora possibile interrogarsi.
Il quotidiano Independent ha intervistato Nick Mole del Pesticide Action Network UK, il quale ha affermato che l’emergere di un numero crescente di prove che stabiliscono un legame tra composti perfluorurati e malattie gravi come il cancro è fonte di preoccupazione. Tuttavia, i consumatori non hanno altra scelta se non quella di rischiare di ingerire questi prodotti, alcuni dei quali sono in grado di rimanere nell'organismo per molto tempo.
[ad_2]
Source link
- Hypnotiseur comique, recyclage du changement et généalogie : sept choses à savoir à North Smithfield cette semaine - novembre 4, 2024
- Mount Aloysius dévoile un nouveau laboratoire sur les scènes de crime et vante un certificat de généalogie d’enquête - novembre 2, 2024
- Un orphelin de la Shoah retrouve une famille - novembre 1, 2024