queste stelle stanno perdendo peso più velocemente del Sole

[ad_1]

Recentemente gli astronomi hanno fatto un passo avanti osservando per la prima volta in assoluto i venti stellari provenienti da tre stelle della sequenza principale simili al Sole.

L'importanza dei venti solari

IL venti stellari, composti da particelle cariche e fotoni, vengono emessi dalle stelle e si propagano nello spazio interstellare. Questi venti possono avere effetti profondi sui pianeti in orbita attorno a queste stelle, in particolare alle loro atmosfere. Quando i venti stellari entrano in contatto con l'atmosfera di un pianeta, interagiscono con le molecole di gas che la compongono. Questa interazione può quindi dar luogo a una serie di processi fisici e chimici che influenzano l’atmosfera in modi diversi.

Prima di tutto, le particelle energetiche dei venti stellari possono ionizzare le molecole atmosferiche, cioè rimuovere da esse gli elettroni. Ciò crea ioni elettricamente carichi nell'atmosfera, che possono interrompere l'equilibrio elettrico e magnetico del pianeta. Questi disturbi possono avere conseguenze sui suoi fenomeni meteorologici e climatici, nonché sul suo campo magnetico.

Inoltre, le particelle energetiche dei venti stellari possono gradualmente erodersi l'atmosfera del pianeta strappando molecole gassose. Questo processo, chiamato erosione atmosferica, può verificarsi su scale temporali geologiche e può, a lungo termine, contribuire alla perdita di atmosfera.

L'interazione dei venti stellari con l'atmosfera di un pianeta può avere implicazioni anche sulla presenza di acqua liquida sulla sua superficie. Le loro particelle energetiche possono infatti ionizzare le molecole d'acqua presenti nell'atmosfera, provocandone la dissociazione in atomi di idrogeno e ossigeno. Questi atomi possono quindi perdersi nello spazio a causa della loro bassa massa, contribuendo alla perdita di acqua.

Un'osservazione senza precedenti

Finora gli astronomi non sono stati in grado di misurare direttamente e con precisione i venti stellari provenienti da stelle diverse dal Sole. Tuttavia, grazie ad attente osservazioni e ai recenti sviluppi tecnologici, i ricercatori sono riusciti a superare questi ostacoli e ottenere dati cruciali su questi complessi fenomeni astrofisici.

READ  Come parla il pappagallo e cosa significa?

Questa scoperta è più precisamente il risultato di un'attenta osservazione dei raggi X emessi da una struttura chiamata astrosfera che avvolge questi sistemi stellari. Questa astrosfera, analoga all'eliosfera che circonda il Sistema Solare, è sospinta da venti stellari.

stelle
Rappresentazione artistica di un pianeta in orbita attorno alla stella Epsilon Eridani, una delle stelle di cui sono stati misurati i venti stellari. Crediti: NASA, ESA e G. Bacon

Risultato: questa osservazione senza precedenti ha permesso di osservare che queste stelle perdono massa più del 60 volte più veloce attraverso i loro venti stellari rispetto al Sole con i suoi venti propri.

Grazie a questo progresso, i ricercatori sperano di comprendere meglio l’evoluzione dei pianeti che orbitano attorno a stelle simili al Sole. Identificando le caratteristiche dei venti stellari e valutando il loro impatto sui pianeti circostanti, potrebbero determinare quali sistemi planetari sono più favorevoli alla comparsa e al mantenimento della vita come la conosciamo.

I dettagli dello studio sono pubblicati sulla rivista Astronomia della natura.



[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *