[ad_1]
Per chi ama i propri animali domestici, la loro morte è sempre troppo prematura e daremmo qualsiasi cosa perché vivano più a lungo. E mentre alcuni muoiono di vecchiaia e se ne vanno serenamente, molti dei nostri compagni a quattro zampe con il passare degli anni sviluppano malattie e possono, proprio come gli esseri umani, ammalarsi di cancro. In un cane di taglia grande o anziano, il rischio di sviluppare il cancro aumenta. Tuttavia, se l’arsenale di cure per gli esseri umani continua a crescere nel corso degli anni e grazie alla ricerca, gli animali domestici affetti da cancro non beneficiano di così tante opzioni.
Un cane può sicuramente trarre beneficio in alcuni casi dalla radioterapia o dalla chemioterapia. Tuttavia, l’efficacia e la facilità di accesso a questi trattamenti e i costi non sono sempre garantiti. Per quanto riguarda l'intervento chirurgico, non previene le recidive. Tuttavia, un nuovo studio su un vaccino potrebbe far sorgere qualche speranza di aiutare il migliore amico dell’uomo.
Un vaccino contro il cancro nei cani
In sostanza, nulla predestinato Mark Mamula, ricercatore reumatologico della Yale School of Medicine specializzato in malattie autoimmuni come il lupus o il diabete di tipo 1, a lavorare su una cura contro il cancro… e ancor meno nel cane. Tuttavia, le sue ricerche alla fine lo hanno portato lì.
Infatti, nel contesto delle malattie autoimmuni, il sistema immunitario attacca l’organismo stesso. Nel caso del diabete di tipo 1, ad esempio, il sistema immunitario attacca le cellule del pancreas. “ In molti modi, i tumori sono come il bersaglio delle malattie autoimmuni. Le cellule tumorali sono i tuoi stessi tessuti attaccati dal tuo sistema immunitario. La differenza è che vogliamo che il sistema immunitario attacchi un tumore. » Dopo anni di lavoro, il ricercatore e il suo team, aiutati dall'oncologo veterinario Gerald Post, sono arrivati a pensare che sarebbe stato possibile sviluppare un trattamento che avrebbe avviato una risposta mirata del sistema immunitario contro i tumori.
A partire dalle cure sull’uomo
Per continuare questa ricerca, gli scienziati si sono poi basati su trattamenti già esistenti negli esseri umani per trovare una nuova versione che potrebbe apportare benefici sia agli esseri umani che ai cani, poiché alcuni tumori possono condividere alcune somiglianze tra le due specie. Tipi di cancro come il cancro del colon-retto, il cancro al seno o l'osteosarcoma (legato a un tumore osseo) si manifestano come sovraespressione di due proteine : il recettore del fattore di crescita epidermico (recettore dell'EGF o EGFR) e HER2 (recettore del fattore di crescita epidermico umano 2).
Come trattamento, in questo caso useremo anticorpi monoclonali, proteine che possono legarsi e bloccare EGFR e HER2. Tuttavia, i pazienti possono sviluppare resistenza a questi anticorpi. Loro gli effetti benefici potrebbero quindi diminuire nel tempo.
Un nuovo approccio agli anticorpi monoclonali
Gli anticorpi monoclonali sono prodotti da una cellula immunitaria e si legano a parte delle molecole EGFR e HER2. Come parte di questo lavoro, dettagliato sul sito web di Yalei ricercatori volevano sviluppare a risposta immunitaria policlonale per creare anticorpi da più cellule immunitarie invece che da una sola, che potrebbero così legarsi a più parti delle proteine qui prese di mira riducendo così il rischio di sviluppare resistenza. Dopo aver identificato un composto in grado di farlo, i ricercatori lo hanno testato sui topi, poi sui cani.
Risultati promettenti
Negli ultimi otto anni, gli scienziati hanno ottenuto risultati positivi durante i loro studi clinici e sono stati in grado di testare il loro vaccino su più di trecento cani. Si stima che il loro trattamento abbia raddoppiato il tasso di sopravvivenza a dodici mesi nei cani affetti da determinati tumori. Ad esempio, i cani con osteosarcoma avevano solo il 35% di possibilità di vivere un anno dopo la diagnosi seguendo trattamenti standard come la chemioterapia. Con il vaccino queste probabilità erano del 60%.
Lo studio riguarda in particolare il caso di Hunter, un golden retriever e cane da salvataggio a cui è stato diagnosticato un osteosarcoma alla zampa anteriore nel 2022. Dopo un'amputazione (inefficace), la chemioterapia e soprattutto dopo il trattamento con questo nuovo vaccino, potrebbe vivi ancora due anni, felice e pieno di energia. Mark Mamula esulta: “ Il mio cane è morto di cancro inoperabile circa undici anni fa. I cani, come gli esseri umani, soffrono molto a causa dei loro tumori. Se riusciamo a portare benefici, sollievo, una vita senza dolore, quello è il miglior risultato che potremmo ottenere. »
Prospettive future per questo vaccino
Il team ora spera di condurre ulteriori studi per scoprire se il vaccino potrebbe essere efficace somministrato come misura preventiva per prevenire l’insorgenza del cancro o per fermarlo prima e consentire così agli animali di vivere più a lungo e in buona salute. I ricercatori devono anche far approvare il loro trattamento dall’USDA (il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti responsabile dell’approvazione dei trattamenti veterinari) per sperare nella democratizzazione del vaccino. Lungo termine, gli studi potrebbero essere condotti anche sugli esseri umani.
Potete guardare questo video che racconta il caso di Hunter, il cane salvato dal cancro grazie a questo vaccino:
[ad_2]
Source link
- Hypnotiseur comique, recyclage du changement et généalogie : sept choses à savoir à North Smithfield cette semaine - novembre 4, 2024
- Mount Aloysius dévoile un nouveau laboratoire sur les scènes de crime et vante un certificat de généalogie d’enquête - novembre 2, 2024
- Un orphelin de la Shoah retrouve une famille - novembre 1, 2024