[ad_1]
Duplantis sempre più in alto
Mondo Duplantis era già seduto tranquillamente in cima al mondo del salto con l'asta. Questo sabato, durante l'apertura della Diamond League a Xiamen (Cina), lo svedese ha ampliato il suo regno di un centimetro superando un'asticella a 6,24 m al primo tentativo, un centimetro migliore dei suoi 6,23 m raggiunti l'estate scorsa durante la Diamond League finale a Eugene (Oregon).
Solo al mondo dopo aver superato i 6 m, il campione olimpico ha superato 6,24 m su una pista leggermente umida mentre la consapevolezza persisteva all'inizio degli 800 m, lasciando esplodere lo stadio per avvertire che era appena successo qualcosa.
A 24 anni, Duplantis, già campione olimpico e due volte campione del mondo, e che aveva appena concluso una stagione indoor con il titolo mondiale a Glasgow e i 6,05 m, dimostra di essere già ambientato in quest'anno olimpico.
Calcestruzzo Samba-Mayela
Campionessa del mondo indoor nei 60 ostacoli nel 2022 e seconda quest'inverno sulla stessa distanza a Glasgow, Cyréna Samba-Mayela ha raggiunto un nuovo traguardo questo sabato cogliendo il record francese nei 100 ostacoli finendo terza in 12''55 (-0.2 m/s) dietro a Jasmine Camacho-Quinn (12''45) e Devynne Charlton (12''49).
A 23 anni, la francese che ha deciso di emigrare a Orlando negli Stati Uniti lo scorso settembre sembra sempre più attrezzata per competere in una disciplina dove la battuta 12''50 è un obbligo di esistere durante i Campionati maggiori.
La risata è supersonica
Campione del mondo dei 5.000 e dei 10.000 metri, Gudaf Tsegay (27 anni) è soprattutto un grande corridore dei 1.500 metri. Questo sabato, l'etiope ha vinto in 3'50''30 sui 1.500 m, diventando il terzo miglior interprete della storia sulla distanza (record mondiale a 3'49''11). Uno spettacolo incredibile per il mese di aprile, quando la stagione è appena iniziata.
Del resto è il pianeta del mezzofondo che sembra già ben preparato visto che il primatista mondiale dei 3.000 siepi Lamecha Girma ha vinto i 5.000 in 12'58''96, così come il campione del mondo degli 800 metri 2023 Marco Arop (1 '43''61) e la detentrice del record mondiale Beatrice Chepkoech sulla distanza della corsa a ostacoli (8'55''40).
Uno sprint deludente
Nonostante le prestazioni di punta in molte gare, lo sprint breve è rimasto al di sotto con le poco convincenti vittorie dell'americano Christian Coleman nei 100 m (10''13, -0.6 m/s) davanti al connazionale Fred Kerley (10''17), mentre l'australiana Torrie Lewis ha vinto i 200 metri davanti al campione del mondo in rettilineo Sha'Carri Richardson (22''96 contro 22''99, -0.4 m/s).
E mentre l'americano Daniel Roberts ha vinto i 110 ostacoli in 13”11 (-0.3 m/s), Il francese Wilhem Belocian non ha preso parte alla gara, quest'ultimo ha preferito non correre rischi dopo aver avvertito fastidio durante il riscaldamento.
Primato personale per Clavier, rientro per Gueï
Oltre a Samba-Mayela e Belocian (forfait), altri tre francesi gareggiavano in Cina. Nella corsa a ostacoli dei 3.000 m, Aude Clavier, che si allena tutto l'anno all'Insep sotto la guida di Adrien Taouji, ha migliorato il suo record personale conquistando il 10° posto (9'32''75) avvicinandosi ai minimi olimpici (9'23 '').
Schierata all'ultimo minuto nei 400 metri, Floria Gueï ha conquistato il nono posto dei 400 metri in 53''65 (vittoria per Marileidy Paulino in 50''08) dopo quasi tre anni lontana dalle competizioni internazionali (è stata presente Olimpiadi di Tokyo e ripresa delle gare ad aprile). Ora madre di due figli, la seconda migliore interprete francese della storia sui 400 metri si sta allenando con Alexandre Bonacorsi, allenatore di Kevin Mayer, a Montpellier.
Infine, mentre il portoghese Pedro Pichardo si è aggiudicato il salto triplo con un salto di 17,51 m (+0,6 m/s), il francese Jean-Marc Pontvianne si è classificato 6° con 16,46 m (-0,3).
[ad_2]
Source link
- Hypnotiseur comique, recyclage du changement et généalogie : sept choses à savoir à North Smithfield cette semaine - novembre 4, 2024
- Mount Aloysius dévoile un nouveau laboratoire sur les scènes de crime et vante un certificat de généalogie d’enquête - novembre 2, 2024
- Un orphelin de la Shoah retrouve une famille - novembre 1, 2024