[ad_1]
Un team di astronomi annuncia di aver identificato la prima super-Terra bloccata in modo mareale attorno alla sua stella. LHS 3844b, chiamato anche Kua'kua, probabilmente ha un lato permanentemente illuminato, mentre l'altro lato è costantemente buio.
Questi mondi che mostrano solo un volto
IL blocco della marea è un fenomeno gravitazionale che risulta dall'interazione tra due corpi celesti in orbita l'uno attorno all'altro. Quando un oggetto, come un pianeta o una luna, orbita attorno a una stella o a un pianeta più massiccio, le forze di marea causano la deformazione dell'oggetto in questione. Questa deformazione crea tensioni interne che dissipano energia, influenzando infine il movimento orbitale dell'oggetto.
Un classico esempio di bloccaggio delle maree si osserva nel sistema Terra-Luna. Là Lunedì è bloccato in modo mareale con la Terra, il che significa che impiega lo stesso tempo per ruotare attorno al proprio asse che per orbitare attorno alla Terra. Di conseguenza, il nostro pianeta è sempre rivolto verso lo stesso lato della Luna, mentre l'altro lato, quello più lontano, rimane costantemente rivolto verso lo spazio profondo.
Questo fenomeno si osserva anche in molti altri sistemi planetari. Ad esempio, i pianeti giganti conosciuti come Giove caldo, che orbitano molto vicino alla loro stella ospite, spesso subiscono il blocco delle maree. In questi sistemi, il lato del pianeta rivolto verso la stella è costantemente riscaldato, mentre il lato opposto rimane nell'oscurità.
Una prima super-Terra interessata
La scoperta di E 'fattochiamato anche LHS 3844b, è notevole, perché è la prima volta che questo fenomeno viene osservato in una super-Terra. Ricordiamo che questi sono pianeti rocciosi più massicci della Terra, ma meno massicci dei giganti gassosi come Nettuno e Urano.
Kua'kua, il cui nome si ispira alla lingua dei Bribri, popolazione indigena del Costa Rica, orbita attorno alla sua stella, Batsũ̀, in poco meno di 12 ore.
Se Kua'kua ruotasse regolarmente, le forze di marea indotte dalla sua stella ne avrebbero riscaldato significativamente la superficie. Tuttavia, le osservazioni del telescopio spaziale Spitzer hanno rivelato che il pianeta mantiene una temperatura superficiale relativamente fresca (quella « visibile » dal telescopio), mettendo in discussione questa ipotesi.
I ricercatori prevedono quindi che Kua'kua sia bloccata dalle maree. A differenza della Luna, la cui faccia nascosta riceve periodicamente la luce solare, si ritiene che questo pianeta abbia un emisfero sempre esposto alla luce del giorno, mentre l'altro è immerso nell'oscurità eterna. Sebbene questa ipotesi non sia ancora confermata al 100%, rimane la più probabile secondo i dati disponibili.
Il fatto che Kua'kua sia bloccato in base alle maree evidenzia l'importanza di comprendere la diversità dei sistemi planetari e i meccanismi che governano la loro evoluzione. Questa scoperta apre nuove entusiasmanti prospettive nel campo dell’astronomia e nella comprensione degli esopianeti.
I dettagli dello studio sono pubblicati in Il diario astrofisico.
[ad_2]
Source link
- Hypnotiseur comique, recyclage du changement et généalogie : sept choses à savoir à North Smithfield cette semaine - novembre 4, 2024
- Mount Aloysius dévoile un nouveau laboratoire sur les scènes de crime et vante un certificat de généalogie d’enquête - novembre 2, 2024
- Un orphelin de la Shoah retrouve une famille - novembre 1, 2024