Stephen Williams vince la Freccia Vallone davanti a Kévin Vauquelin

[ad_1]

Dovevi almeno essere nato nelle profondità del Galles per sopravvivere e alzare le braccia alla fine di una giornata come quella! È quindi quasi naturale che Stephen Williams, nato 27 anni fa ad Aberystwyth, abbia vinto in cima al Mur de Huy, diventando il primo britannico a vincere la Freccia Vallone.

Certo, questo mercoledì non abbiamo raggiunto le condizioni dantesche in cui Bernard Hinault vinse una leggendaria Liegi-Bastogne-Liegi nel 1980, questo freddo impressionante e queste raffiche di neve che avevano decimato il gruppo e sputato solo 21 corridori all'arrivo (. su 174 partenti). Tuttavia, l’88esima edizione della Freccia Vallone, disputata su 198,6 km tra Charleroi e Huy, dovrebbe lasciare il segno.

Appena cinque gradi sul termometro alla partenza, scrosci di pioggia trasformati in grandine e neve e un vento pungente hanno schiacciato un gruppo che ingenuamente pensava che la primavera fosse finalmente arrivata.

Nella seconda delle quattro salite del Mur de Huy (a 63 km dall'arrivo), Tom Pidcock (Ineos Grenadiers) e Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), due dei favoriti di giornata, stavano passando dalla finestra. Si sono uniti a Dylan Teuns (Israel Premier Tech), che aveva lanciato la freccia una decina di chilometri prima contemporaneamente a David Gaudu (Groupama-FDJ). Mancano anche Juan Ayuso (UAE-Emirates), Pello Bilbao (Bahrain Victorious), Aleksandr Vlasov (Bora-Hansgrohe)…

Sul piano successivo al Mur è uscito forte Soren Kragh Andersen (Alpecin-Deceuninck). Il danese, che raramente risparmia soldi, sfrecciava con la bocca al vento, ben piazzato sulla sua macchina. Dietro gli attacchi si susseguono ma in cima alla terza salita di Huy (a 31,5 km dalla meta), aveva ancora 55'' di vantaggio su un gruppo esploso sotto la guida di… Williams.

Un gruzzolo che si è sciolto inesorabilmente a soli 14'' ai piedi del colle Ereffe (14,9 km). Andersen venne inghiottito e fu ancora una volta nelle percentuali estreme del Muro che si decise la vittoria.

Sei francesi nei primi undici

Nessuno si è mosso fino alla curva del Criquielion e alla sua pendenza del 21%. Ma poco più in alto, a 250 metri dalla linea, la Williams è scattata a sinistra e ha fatto qualche passo avanti. Dietro tutti sembravano incollati alla strada e l'inglese ha concluso alla meglio, con la bocca spalancata e la moto di traverso. È riuscito a resistere al ritorno di Kévin Vauquelin (Arkéa-B&B Hôtels), che ha fallito per appena un metro.

READ  L'Atlético de Madrid si è qualificato per il Mondiale per club 2025 a spese del Barça

Il normanno (22 anni) conferma così le sue grandi qualità di pugile e il suo fortissimo inizio di stagione (2° all'Étoile de Bessèges, 8° al Tour du Pays Basque e 10° alla Tirreno-Adriatico). Ha completato il podio il belga Maxim Van Gils (Lotto Dstny).

Dietro, cinque francesi sono finiti negli undici, Benoît Cosnefroy (4°), Romain Grégoire (7°), Dorian Godon (8°), Guillaume Martin (10°) e Clément Champoussin (11°).

Vincitore ad inizio stagione del Tour Down Under, Williams, passato al professionismo nel 2018 con il Bahrain Merida, ha ottenuto il più grande successo della sua carriera. Ci aspettiamo che domenica salirà sulla tappa più alta sulle strade della Liegi-Bastogne-Liegi. Ma questa volta ci saranno Pogacar e Van der Poel.

[ad_2]

Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *