un intervento di manutenzione riuscito a oltre 24 miliardi di km


A una distanza vertiginosa dalla Terra, dove l’influenza del Sole sta gradualmente svanendo, una piccola navicella spaziale continua a sfidare i limiti dell’esplorazione spaziale. La Voyager 1, lanciata nel 1977, ha appena raggiungere un risultato tecnico notevole : a quasi 24 miliardi di chilometri dal nostro pianeta, questa sonda spaziale è riuscita a riaccendere uno dei suoi propulsori, che le permetterà di continuare la sua missione di esplorazione dello spazio interstellare.

Una manovra delicata

Lanciata nel 1977, la Voyager 1 da allora ha viaggiato più di 24.630.000.000 e ha lasciato i confini del nostro Sistema Solare per avventurarsi nello spazio interstellare. Naturalmente, una simile epopea non è priva di conseguenze. La sonda infatti è solo una macchina soggetta alle leggi della fisica e all’usura del tempo. Nel corso degli anni i suoi sistemi cominciarono a mostrare segni di affaticamento. Le temperature estreme dello spazio, le radiazioni cosmiche e lo stress meccanico mettono poi a dura prova i suoi componenti.

In questo contesto, alla NASA recentemente ha dovuto affrontare una sfida importante: riparare un propulsore Voyager 1. Ricordiamo che i propulsori sono essenziali per orientare la sonda e mantenere le sue antenne puntate verso il nostro pianeta, consentendo così la trasmissione di dati scientifici. Tuttavia, con il passare del tempo, gli ugelli si sono intasati, riducendone notevolmente l’efficienza.

Per portare a termine questa delicata operazione, gli ingegneri della NASA hanno dovuto superare diverse sfide. Ricordiamo che i segnali radio impiegano dozzine di ore per viaggiare avanti e indietro tra la Terra e la Voyager 1. Qualsiasi comando inviato alla sonda richiede quindi lo stesso tempo per essere eseguito. Inoltre, la fonte di energia della Voyager 1, un generatore termoelettrico a radioisotopi (RTG), produce sempre meno elettricità. Ogni azione va quindi attentamente pianificata per non esaurire le batterie. Infine, i sistemi di Voyager 1 sono vecchi e scarsamente documentati. Gli ingegneri hanno dovuto dedicare molte ore a decifrare i codici e a capire come funzionava la sonda.

READ  Questo ragno si è evoluto molto prima dei dinosauri
viaggiatore
Una sonda spaziale Voyager in una stanza pulita presso il Jet Propulsion Laboratory nel 1977. Crediti: NASA

Una boccata d’aria

Dopo mesi di preparazione, finalmente la NASA dato il via libera all’operazione qualche giorno fa. Gli ingegneri hanno inviato una complessa sequenza di comandi alla Voyager 1, dandogli ordini per accendere un propulsore di emergenza. Più di quaranta ore dopo, la sonda finalmente ha rispostodimostrando ancora una volta la notevole ingegnosità degli ingegneri e la robustezza di questa leggendaria imbarcazione.

Questo successo è una vera boccata d’aria fresca per la missione. Grazie a questa manovra, la sonda può ora proseguire il suo percorso nello spazio interstellare e continuare a raccogliere dati preziosi su un ambiente ancora poco conosciuto. Sebbene la sua aspettativa di vita sia limitata dal progressivo esaurimento delle sue fonti energetiche, Voyager 1 dovrebbe sorprenderci ancora per qualche anno.

Gli scienziati sperano in particolare di saperne di più sulla struttura e la composizione del mezzo interstellare, sull’interazione tra il vento solare e il mezzo interstellare e sulle possibili particelle di materia oscura che potrebbero attraversare la nostra galassia.



Source link

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *