[ad_1]
Il collutorio è complementare allo spazzolino e al filo interdentale garantire l’igiene orale. A seconda della formulazione, ha generalmente lo scopo di ridurre la placca dentale, combattere i batteri responsabili della carie e delle malattie gengivali, ma anche a rinfrescare l’alito e prevenire l’insorgenza di alitosi (o alito cattivo). Alcuni collutori contengono anche ingredienti per rafforzare lo smalto dei denti e ridurre la sensibilità dei denti. Tuttavia, uno studio pubblicato sul Journal of Medical Microbiology il 4 giugno 2024 dai ricercatori dell’Istituto di medicina tropicale di Anversa (Belgio) invita gli utilizzatori di questo prodotto a essere più attenti e mette in guardia in particolare dagli effetti dannosi delle formule. antisettici a base alcolica.
L’effetto distruttivo del collutorio sui batteri orali
E il microbiota intestinale (detta anche flora intestinale) è relativamente conosciuta, quella in genere lo sappiamo menoesiste anche un microbiota cutaneo, vaginale, ma anche orale. Tuttavia, un intero ecosistema dall’equilibrio molto fragile governa il corretto funzionamento di questi microbiota con microrganismi benefici da un lato e agenti patogeni dall’altro. Quando l’equilibrio viene interrotto, i batteri cattivi possono quindi trarre vantaggio dai batteri buoni, esponendoci a un rischio maggiore di malattie. Non è non senza conseguenze per la nostra salute. Tali disturbi, ad esempio, nella zona orale possono favorire afte, infezioni fungine o addirittura malattie gengivali. Può anche avere implicazioni per la nostra digestione.
In questa notizia studiohanno quindi voluto i ricercatori studiare l’impatto dei collutori antisettici a base alcolica sulla flora oralee più in particolare Listerine Cool Mint, come parte di a uso regolare. Per fare ciò, i ricercatori belgi hanno esaminato il microbioma di 59 pazienti. Hanno poi osservato gli effetti deleteri di questo prodotto sulla composizione e sull’abbondanza di batteri nella bocca dopo soli tre mesi di utilizzo quotidiano.
In effetti, hanno notato una grande quantità di Fusobacterium nucleatum et Streptococco anginosodue specie di batteri particolarmente opportunistiche associate da successivi lavori scientifici a diverse malattie gengivali (come gengivite e parodontite), nonché cancro esofageo e cancro del colon-retto, entrambi potenzialmente fatali. Nel loro articolo, gli scienziati affermano anche di aver osservato una diminuzione degli Actinobacteria, batteri conosciuti la loro importanza fondamentale nella regolazione della pressione sanguigna.
Risultati non sorprendenti
Questa non è la prima volta che la scienza punta il dito contro il collutorio. Ad esempio, a studio del 2014 pubblicato su Science Direct affermava che esisteva un aumento del rischio di cancro del tratto aerodigestivo superiore. La ricerca in questione si è però concentrata su un utilizzo più intensivo, ovvero tre volte al giorno. Dentisti e ricercatori hanno già segnalato anche il rischio di irritazione o secchezza delle mucose in presenza di alcol. Questa nuova ricerca, però, fornisce nuovi dati e riaccende la discussione su come utilizziamo quotidianamente questo prodotto igienico.
Dovremmo smettere di usarlo?
Se alle donne incinte viene già spesso consigliato di non usare collutori alcolici, qui gli scienziati vanno oltre: “ la maggior parte delle persone non dovrebbe usarli (collutori, ndr) e se lo fa, dovrebbe utilizzare preparati senza alcol e limitare l’utilizzo a due-tre giorni alla settimana. » Tuttavia, anche se questo studio evidenzia rischi comprovati per la salute orale, i suoi autori sono attenti a rimanere cauti. Infatti affermano di non averlo non vengono presi in considerazione fattori come la dieta o il fumotanti pregiudizi come un rappresentante del marchio Listerine qui utilizzato non hanno mancato di sollevare sulla stampa in seguito alla pubblicazione di questa ricerca.
Nonostante queste limitazioni e il campione ridotto qui studiato, i ricercatori ritengono che gli utenti di questi prodotti dovrebbero farlo Essere » consapevoli delle possibili implicazioni » e invitarli vivamente a rivolgersi ad un operatore sanitario, in particolare un dentista, per un utilizzo quotidiano guidato e quindi più sicuro nel lungo periodo.
Infine, il comunicato stampa che accompagna lo studio discute anche dell’uso di collutori disinfettanti per ridurre il rischio di trasmissione di malattie sessualmente trasmissibili (MST) che aveva originariamente motivato l’avvio di questa ricerca. “ Quasi la metà degli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini riferiscono di utilizzare collutori per la propria igiene orale. Questo studio (indica) che questo probabilmente ha un effetto dannoso sui loro microbiomi orali », il professor Chris Kenyon di Tempers, uno degli autori di questo lavoro.
[ad_2]
Source link
- Hypnotiseur comique, recyclage du changement et généalogie : sept choses à savoir à North Smithfield cette semaine - novembre 4, 2024
- Mount Aloysius dévoile un nouveau laboratoire sur les scènes de crime et vante un certificat de généalogie d’enquête - novembre 2, 2024
- Un orphelin de la Shoah retrouve une famille - novembre 1, 2024